Un piatto salutare è, per forza, insipido e poco goloso? Non è detto che si debba rinunciare al sapore nell’adottare un’alimentazione corretta per la prevenzione di patologie come diabete, obesità e disturbi cardiovascolari. Basta riscoprire le ricette della tradizione italiana, quelle che rientrano nella dieta mediterranea i cui benefici sono ormai noti in tutto il mondo: così la Società Italiana di Diabetologia promuove il concorso gastronomico ”UN PIATTO DI SALUTE _ Le ricette della tradizione mediterranea” rivolto agli studenti degli Istituti Professionali per i servizi Alberghieri e di Ristorazione di tutta Italia per diffundere l’importanza di un’alimentazione gustosa ma anche sana tra i giovani.
Verdura, frutta, cereali, pesce: questi sono gli alimenti base della dieta mediterranea. Sono pochi, oggi, gli italiani che adottano questo tipo di alimentazione mentre i più seguono uno stile nutrizionale definito ‘obesogeno’, ricco di snack, cibi già pronti e bevande zuccherate. A scapito della salute, come dimostrano i numeri crescenti di diabetici e individui sovrappeso nella popolazione italiana negli ultimi anni. Il concorso gastronomico, promosso in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, si propone di riscoprire e reinterpretare i piatti della tradizione mediterranea, per tutti i giorni o per le occasioni speciali, che sono scomparsi dalle tavole degli italiani. I giovani cuochi potranno sottoporre alla giuria del concorso una o più ricette, corredate di una scheda che descriva l’impatto del piatto proposto sulla salute.
Il bando di concorso scade il 30 marzo 2012 e i vincitori saranno premiati in occasione del 24° Congresso Nazionale di Diabetologia che si terrà a Torino dal 23 al 26 maggio di quest’anno.Per maggiori informazioni sul concorso https://www.siditalia.it/concorsi/497-un-piatto-di-salute-le-ricette-della-tradizione-mediterranea.html
Cinzia Pozzi
13 marzo 2012 [FONTE: Società Italiana di Diabetologia]