Alle prese con il diabete

 

Il 5% degli italiani deve affrontare il diabete, percentuale che in realtà raddoppia estendendo l’analisi ai pazienti dai 20 ai 79 anni. 5 milioni in tutto, in Italia. La criticità risiede nella gestione corretta della propria vita, a partire dall’alimentazione.

ll diabete non comporta una dieta restrittiva, che costringe a mangiare di meno. Ci sono diabetici in sovrappeso o obesi, di peso normale o in sotto peso. Ciascuna persona quindi ha le sue necessità e quindi deve scegliere un regime alimentare ad hoc in funzione delle sue caratteristiche, come capita anche a chi non è diabetico.

Il paziente – una volta raggiunto o mantenuto un peso corretto – deve essere parte attività nella gestione dell’insulina e quindi della propria alimentazione. Sfatati diversi miti: il bando dei carboidrati dalla propria alimentazione così come le restrizioni sportive. Anzi, come viene espresso chiaramente in questo video, l’attività sportiva e un’alimentazione varia e sana sono alla base della buona gestione del diabete. Meglio preferire sport semplici, ma praticati costantemente nel tempo: nuoto, corsa, tapis roulant in palestra sono solo alcuni dei suggerimenti.

La morale? Le persone con il diabete possono – con accorgimenti, allenamento, abitudine e qualche regola – vivere una vita normale e bellissima.

Eleonora M. Viganò