Ci sono app per qualsiasi necessità: perché non una applicazione utile per le persone con diabete? L’ente americano che approva e regola il commercio di farmaci (Food and Drug Amministration, FDA) ha approvato per la prima volta una serie di applicazioni mediche che permettono ai pazienti che convivono con il diabete di misurare e condividere alcuni valori, in tempo reale, con il medico, i familiari o gli infermieri che li assistono.
Quali sono i dati importanti? La glicemia, per esempio, come anche i livelli di zuccheri assunti o di insulina somministrata. Questo presuppone un collegamento tra un dispositivo medico – tipo cerotto elettronico – che legga questi dati, un’applicazione chiamata Apple Watch, che promette di diventare uno strumento indispensabile per tutti i pazienti, e l’Iphone. La novità è importante soprattutto per chi si occupa di bambini con il diabete: permette infatti ai genitori o a chi si prende cura del piccolo paziente di controllare in tempo reale il livello di zucchero nel sangue, magari riuscendo a scongiurare complicanze come crisi ipo o iperglicemiche. «Questa tecnologia innovativa – spiega Alberto Gutierrez dell’Fda – è attesa da tempo dalla comunità dei diabetici, e specialmente da chi segue i bambini. con la messa in commercio di questo apparecchio, si apre la strada a tecnologie simili in studio negli Stati Uniti».
In particolare, lo strumento è formato da un sensore sotto pelle che registra i parametri fondamentali, come la glicemia, nella persona con diabete. Successivamente, i dati vengono inviati a un dispositivo medico specifico e certificato che li elabora e li passa all’Iphone collegato ad Apple Watch, che li trasforma in grafico e li condivide con le altre persone collegate. La app per il controllo della glicemia è uno strumento utile perchè permette di gestire i propri dati e confrontarli con gli altri “follower” scelti dal paziente come supporto alla sua condizione di diabete.
Eleonora M. Viganò
Fonte: Ansa