Cannellini all’uccelletto

Cannellini all’uccelletto

Le leguminose sono una famiglia di alimenti di notevole importanza nutrizionale. Per la loro ricchezza di proteine vegetali sono spesso usate per sostituire le carni o i latticini (cioè le proteine animali) nell’alimentazione.
La qualità proteica viene migliorata associandoli ai cereali, in quanto questi due tipi di alimenti si compensano a vicenda dal punto di vista nutrizionale.

I legumi forniscono anche un importante apporto energetico, essendo costituiti per lo più da carboidrati. Sono inoltre fonte di acido folico, vitamina B1, vitamina H, diversi minerali tra i quali ferro, zinco e magnesio, fibre.

Ingredienti per 4 persone:

Cannellini secchi g 200
Rametto di salvia 1
Cipolla 1
Barattolo di pelati 1
Olio e.v. di oliva, sale e pepe q.b.

Preparazione:

Mettere a bagno per una notte i fagioli in abbondante acqua fredda, scolarli e farli cuocere in acqua salata.
Tritare la cipolla con la salvia e farla rosolare con olio e.v. di oliva, aggiungere i pelati e lasciar cuocere.

Scolare i fagioli appena cotti tenendo a parte un po’ della loro acqua di cottura, aggiungerli alla salsa di pomodoro e lasciar cuocere per pochi minuti. Se la salsa si presenta troppo densa aggiungere un po’ dell’acqua tenuta da parte.

Contenuto per una porzione:

Calorie 199,5
Carboidrati g 25,7
Proteine g 12,5
Lipidi g 5,9

Ricetta tratta da Taccuino DiRicette – Cucinare bene, cucinare informati