Casonsei (Lombardia)

 

Casonsei (Lombardia)

I cansonsei (conosciuti anche come casoncelli) sono un piatto della cucina lombarda.


Ingredienti per 4 persone:

Per la pasta
Farina setacciata g 500
Olio 1 cucchiaio
Un pizzico di sale
Per il ripieno
Carne magra di manzo tritata g 250
Aglio e prezzemolo tritati insieme 1 cucchiaio
Pangrattato 2 cucchiai
Formaggio grattugiato 1 cucchiaio
Un uovo intero
Un pizzico di sale, di pepe e di noce moscata
Per il condimento
Burro g 40
Parmigiano grattugiato g 20

Preparazione:
Lavorare l’impasto e farlo riposare per circa mezz’ora col mattarello tirarne sfoglie sottili. Mettere in un tegame un po’ di vino bianco e il trito di aglio e prezzemolo, appena imbiondisce unire la carne tritata e darle una decina di minuti di cottura; ritirarla, farla raffreddare in una terrina e aggiungervi il pangrattato e il formaggio. Condire il tutto con sale, pepe, noce moscata e, con le uova, farne un composto omogeneo. Tagliare col tagliapasta dei grossi quadrati di pasta, allinearli sopra un vassoio ricoperto da un panno bianco spolverizzato di farina.
Cuocere i casonsei in abbondante acqua bollente leggermente salata, man mano che affiorano, dopo 5 minuti, sgocciolarli, condirli con burro crudo, ricoprirli di parmigiano e servirli subito.

Contenuto per una porzione:

Calorie 730,95
Glucidi 48%
Proteine 20%
Lipidi 32%

Altre informazioni nutrizionali:
Colesterolo mg 456,75
Fibre mg 8,67

Questa ricetta pubblicata da Tuttodiabete è tratta da: P. Montenero, E. Guagnini, “La cucina del diabetico”- guide Calderini.

Altri primi