Come dominare lo stress
Lo stress fa parte ormai della vita quotidiana ma le situazioni stressanti comportano uno stravolgimento della quotidiana routine nella gestione del diabete: ci si dimentica, per esempio, di controllare il tasso glicemico, di fare un po’ di esercizio fisico, oppure di mangiare all’ora prescritta e nelle quantità adeguate.
Inoltre, lo stress ha un effetto diretto e negativo sui livelli glicemici, poiché l’organismo reagisce allo stress producendo ormoni regolatori che fanno alzare il livello di glucosio nel sangue e, più a lungo durerà questa situazione, maggiore sarà lo scompenso da affrontare.
Che cosa si può fare per contrastare gli effetti negativi dello stress?
Prima di tutto è opportuno calmarsi e ragionare. Quindi, controllare con maggior frequenza i livelli glicemici, per verificare fino a che punto lo stress ha influito sul metabolismo. Può risultare efficace consultare il medico curante per adottare le variazioni più opportune nella terapia, oltre che nel programma alimentare e fisico.
Se accusate lo stress in modo eccessivo, potete confidarvi con i familiari e gli amici: vi aiuteranno a comprendere che anche altri hanno lo stesso tipo di reazione emotiva e vi permetteranno, con la loro esperienza, di affrontare meglio il problema. Ovviamente, se la risposta emotiva allo stress si prolungasse o fosse molto grave potrebbe essere opportuno rivolgersi a uno specialista: ciò non significa essere degli squilibrati, ma vuol dire semplicemente fare riferimento a un esperto che vi aiuterà a comprendere il funzionamento della vostra psiche.
Importante, comunque sia, è cercare di ridurre la tensione cui siete sottoposti: andate al cinema, leggete un buon libro, in altre parole, distraetevi. Provate ad esempio, ad allentare la tensione muscolare, mettendo volontariamente in tensione un muscolo o un gruppo di muscoli per qualche secondo, poi allentandolo di colpo. Cominciate dai piedi e risalite progressivamente lungo le gambe, fino al torso, al collo, alla testa. Quando rilassate un muscolo, focalizzate mentalmente la vostra attenzione sulla sensazione di rilassamento e la avvertirete chiaramente. E’ un esercizio che si può fare sia da seduti che da sdraiati.
Altrimenti provate la tecnica della meditazione: si può fare ripetendo costantemente una parola o un suono, fissando intensamente un oggetto, oppure focalizzando l’attenzione sul ritmo della respirazione, oppure ascoltando musica. Si può praticare semplicemente da casa, sedendosi comodamente e ispirando lentamente e profondamente attraverso il naso ed espirando poi dalla bocca. Bisogna concentrarsi esclusivamente sulla respirazione e continuare l’esercizio, lento e profondo, per dieci-venti minuti, finché non si sarà completamente tranquilli, con la mente sgombra dai pensieri.
Infine, è molto importante fare dell’esercizio fisico che aiuti a rilassare i muscoli spesso contratti dallo stress. Questo contribuisce a ridurre il livello di glucosio nel sangue, oltre a migliorare il tono psichico. Non dimenticate che, quando si è nervosi e irrequieti, una buona passeggiata distensiva da soli o in compagnia può davvero fare miracoli.
Per conoscere le domande più frequenti poste agli esperti della nostra redazione clicca qui.