Conclusioni

Il cardine della cura di un piede diabetico sta nella conoscenza specifica di questo problema: questa conoscenza serve nei diabetici a prevenire l’ulcera, nei diabetologi a curarla convenientemente. La prevenzione di un’ulcera deve essere compito di tutti i Centri di Diabetologia. La cura di un’ulcera è legata alla disponibilità di risorse dei Centri, sia in termini di strumentazione che di professionalità dedicate. I migliori risultati per ottenere una riduzione significativa delle amputazioni maggiori si ottengono in strutture dedicate, che hanno disponibili tutti gli strumenti e le professionalità necessarie.

Documento a cura del Gruppo Multimedica
Dipartimento di Medicina Interna – U. O. di Diabetologia
Centro per la cura del Piede Diabetico
Primario Dott. Ezio Faglia.

Per ulteriori approfondimenti: www.ilpiedediabetico.it