Conferenza di Vienna sul diabete

La conferenza di Vienna per la prevenzione del diabete tipo 2 si è svolta il 15 e 16 febbraio 2006, sotto gli auspici della presidenza austriaca, con la partecipazione degli Stati dell’Unione europea. I lavori hanno evidenziato la necessità di elaborare una strategia dell’UE che prevedesse sia una raccomandazione del Consiglio relativa alla prevenzione, all’accertamento precoce e alla gestione del diabete, che un forum permanente dell’Unione per lo scambio e la diffusione in rete delle migliori prassi. Il documento finale ribadiva la necessità di monitorare sistematicamente i casi di diabete e la prevalenza dei fattori di rischio, nonché i risultati, di breve e lungo termine dei programmi di cura e di riferire in merito, sia negli Stati membri che a livello comunitario, avvalendosi di dati comparabili.
Si evidenziava, inoltre, l’opportunità di elaborare, a livello europeo, norme in materia di prevenzione e di cura, al fine di ispirare ed orientare gli interventi nazionali. In particolare, per la prima volta si stabiliva, come priorità assoluta, l’elaborazione di piani nazionali sul diabete, recanti programmi di prevenzione e di diagnosi precoce.
Particolare attenzione era Atti parlamentari – 21 – Doc. XVII, n. 16 XVI LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI – DOCUMENTI dedicata agli interventi sullo stile di vita che, stante la loro efficacia, se applicati su tutta la popolazione avrebbero avuto un impatto significativamente positivo sulla salute delle generazioni future.

Riferimento: SID – Legislazione italiana