Oltre il 2000

Oggi l’impegno nella ricerca è costante, gli scienziati battono nuovi percorsi per mettere a punto di nuove terapie e nuovi soluzioni tecnologiche per un controllo della glicemia sempre meno invasivo e più efficace. Per quel che riguarda il diabete di tipo 1 , questi ultimi anni sono stati contraddistinti dal grande impulso nella tecnologia con …

XX secolo

1921: Frederick Grant Banting scopre l’insulina nel pancreas, ivi prodotta da cellule riunite in isole, già descritte da Paul Langerhans nel 1869. E’ la scoperta del secolo. Due gruppi uno romeno capeggiato da Paulesco e uno canadese di Banting e Best mettono a punto, all’insaputa l’uno dell’altro, una metodica atta ad estrarre l’insulina dal pancreas …

XIX secolo

Nel 1815 Michel Eugène Chevreul dimostra che lo zucchero nell’urina dei diabetici è glucosio. Da questo momento in poi è corretto descrivere la presenza di zuccheri nell’urina mediante il termine: glicosuria. Nel 1838 Apollinaire Bouchrdat formula la sua teoria gastro intestinale secondo cui la comparsa del diabete è legata alla troppo rapida trasformazione degli amidi …

XVII-XVIII secolo

Nel 1653 Sebastianus Pusinnius patrizio e medico lucchese inizia, sia pure in forma erudita, la divulgazione sul diabete con il suo “De Diabete”, primo passo verso l’autocontrollo. Nel 1674 Thomas Willis definisce le urine dei diabetici “mellite”, poiché assaggiandole le trova dolci come il miele. Si ritenne allora che il diabete, male dello zucchero, fosse …

Antichità

Il diabete è una malattia che affonda le sue radici nella storia. Le prime descrizioni di questa patologia risalgono a più 3.000 anni fa e il disturbo era ben noto agli antichi Romani e Greci. Questi ultimi, in particolare, fecero notare per primi che le urine dei pazienti diabetici presentavano un sapore dolce, da cui ne …