Le complicanze del diabete

Il rischio peggiore per i pazienti affetti da diabete mellito è la possibilità che la patologia possa degenerare nelle “complicanze”, spesso legate alla durata e al compenso metabolico. Al fine di contrastare o ritardare l’insorgere di complicanze, il controllo dei valori della glicemia è fondamentale per evitare picchi di ipoglicemia e iperglicemia. A questo scopo …

Le complicanze croniche del diabete

Le complicanze croniche del diabete più diffuse sono quelle vascolari ed oculari. Sono più frequenti nel diabete di tipo 2 rispetto a quello di tipo 1 e si manifestano solitamente dopo 10-15 anni dalla comparsa della malattia. Gli organi bersaglio sono l’occhio, il rene, il sistema nervoso e il sistema cardiovascolare. Il disturbo oculare più frequente …

Le complicanze acute del diabete

Le complicanze acute del diabete sono più frequenti nel diabete di tipo 1, rispetto a quello di tipo 2 e sono determinate dalla carenza o assenza di insulina nell’organismo. Chetoacidosi La chetoacidosi è causata dalla carenza/assenza di insulina nell’organismo che non permette alle cellule di utilizzare il glucosio per produrre energia. In questa situazione il …

La Balanopostite: un’altra complicanza del diabete

Nel diabete il problema della balanopostite è molto frequente, addirittura in alcuni casi la diagnosi di diabete viene fatta proprio nell’ambito dello studio dell’insorgenza di una balanopostite. Inoltre, notoriamente, le difese immunitarie dei diabetici sono inferiori a quelle della popolazione non diabetica, per cui è più facile per i diabetici contrarre, tra le altre,  infezioni …