O

ORMONE Sostanza prodotta da ghiandole che ha lo scopo di stimolare attività in altri tessuti e organi. L’insulina è l’ ormone che consente alle cellule di utilizzare il glucosio.

P

PANCREAS Ghiandola situata nella regione addominale. Parte del pancreas produce e libera secreti digestivi, soprattutto enzimi, nello stomaco. Una porzione più piccola del pancreas (isole di Langerhans) produce ormoni quali l’insulina il glucagone e la somatostatina. PANCREASECTOMIA Asportazione chirurgica del pancreas. PANCREATITE Infiammazione del pancreas causata soprattutto da alcolismo o da affezioni alle vie biliari. …

R

REBOUND (EFFETTO) Brusco rialzo dei livelli di glicemia, soprattutto a seguito di ipoglicemia. RENI Organi a forma di fagiolo che sovraintendono al filtraggio del sangue per ripurirlo dei prodotti del catabolismo o di eventuali sostanze tossiche. Tra le funzioni del rene vi è anche quella di mantenere il corretto equilibrio acido-base e degli elettroliti. RETINA …

S

SACCARINA Dolcificante artificiale privo di calorie. SACCAROSIO È il cosiddetto ‘zucchero da tavola’. È formato da una molecola di glucosio e una molecola di fruttosio. SOGLIA RENALE Punto in cui l’eccesso nel sangue di alcune sostanze, come ad esempio il glucosio, non ne consente il riassobimento. Tali sostanze si ritrovano nell’urina, mentre in condizioni normali non …

T

TEST DI TOLLERANZA AL GLUCOSIO Al paziente devono essere effettuate una serie di determinazioni della glicemia a tempi fissi a seguito della ingestione di una preparazione standard contenente 75 grammi di glucosio. La prima determinazione è a digiuno, le successive vengono effettuate ogni 30 minuti per le due ore successive all’ingestione della soluzione. TIPO 1 …

U

UNITA’ DI INSULINA Unità di misura dell’insulina. “Insulina U-100” significa che ogni ml di soluzione contiene 100 Unità di insulina.

V

VASI SANGUIGNI Sistema di tubi elastico-muscolari che trasporta il sangue a tutti i distretti corporei. La funzione primaria del sangue è quella di portare ai tessuti i nutrienti e l’ossigeno, e di raccogliere dai tessuti l’anidride carbonica e i prodotti di scarto del metabolismo. VENA Vaso sanguigno in cui passa sangue a bassa pressione, povero di ossigeno …

Z

ZUCCHERO Termine generico che identifica una categoria di carboidrati caratterizzati da sapore dolce. Gli zuccheri comprendono il glucosio, fruttosio, lattosio e saccarosio.