R

REBOUND (EFFETTO)
Brusco rialzo dei livelli di glicemia, soprattutto a seguito di ipoglicemia.

RENI
Organi a forma di fagiolo che sovraintendono al filtraggio del sangue per ripurirlo dei prodotti del catabolismo o di eventuali sostanze tossiche.

Tra le funzioni del rene vi è anche quella di mantenere il corretto equilibrio acido-base e degli elettroliti.

RETINA
Parte centrale dell’occhio interno, caratterizzata da estrema vascolarizzazione.

I capillari della retina sono spesso danneggiati nei pazienti diabetici.

RETINOPATIA DIABETICA
Danneggiamenti dei vasi della retina.

Si distingue in una forma più grave (retinopatia proliferativa) ed in una meno grave (retinopatia non proliferativa).

S

SACCARINA
Dolcificante artificiale privo di calorie.

SACCAROSIO
È il cosiddetto ‘zucchero da tavola’. È formato da una molecola di glucosio e una molecola di fruttosio.

SOGLIA RENALE
Punto in cui l’eccesso nel sangue di alcune sostanze, come ad esempio il glucosio, non ne consente il riassobimento. Tali sostanze si ritrovano nell’urina, mentre in condizioni normali non sarebbero presenti.

T

TEST DI TOLLERANZA AL GLUCOSIO
Al paziente devono essere effettuate una serie di determinazioni della glicemia a tempi fissi a seguito della ingestione di una preparazione standard contenente 75 grammi di glucosio. La prima determinazione è a digiuno, le successive vengono effettuate ogni 30 minuti per le due ore successive all’ingestione della soluzione.

TIPO 1
Classificazione del Diabete come insulino-dipendente

TIPO 2
Classificazione del Diabete come non insulino-dipendente

TRAPIANTO
Esistono varie tipologie di trapianto che possono essere approntate per il paziente diabetico di tipo 1:

Trapianto di pancreas isolato

Trapianto di rene-pancreas

Trapianto di insule

La pratica del trapianto è a tutt’oggi a grande rischio di rigetto, per questo è una tecnica generalmente utilizzata solo nei pazienti diabetici più gravi con compromissione renale.