Per diminuire il rischio di contrarre il Covid-19 se si ha il diabete, l’AMD (Associazione Medici Diabetologi) e la SID (Società Italiana di Diabetologia) hanno stilato un elenco di consigli pratici per la vita di tutti i giorni.
Nonostante siano indicazioni generali rivolte a tutti e utili anche contro i comuni virus influenzali, sono fortemente consigliate soprattutto per chi vive col diabete:
- Mantenere un giusto livello di idratazione;
- Monitorare con ancora maggior attenzione la glicemia e, in caso di terapia insulinica, anche i chetoni;
- Misurare regolarmente la temperatura;
- Seguire in maniera scrupolosa le indicazioni ricevute dal proprio medico diabetologo;
- Non allarmarsi oltre misura: i rischi di contrarre l’infezione da Covid-19 per una persona con diabete non sono maggiori che per il resto della popolazione;
- Mantenere un buon controllo della glicemia perché, in caso di Covid-19, i rischi di complicanze e di esiti sfavorevoli sono maggiori nelle persone con diabete scompensato;
- Indossare sempre la mascherina (tranne che a casa, in presenza dei familiari);
- Lavare o disinfettare spesso le mani;
- Mantenere le distanze con le altre persone;
- Arieggiare spesso la casa o la stanza in ufficio.
Come evidenziato dagli ultimi studi, il diabete è stato inserito tra le patologie valutate come particolarmente critiche in quanto correlate a un maggiore tasso di letalità associata a Covid-19. Per questo motivo le persone con diabete (di qualsiasi età) sono state inserite tre le categorie prioritarie per il piano nazionale vaccini.
“Tutti i dati ad oggi disponibili – afferma il professor Agostino Consoli, presidente SID – dimostrano che anche nelle persone con diabete la vaccinazione anti-SARS Cov 2 è efficace e sicura. È quindi necessario che le persone affette da questa condizione si rendano conto di quanto sia fondamentale la protezione offerta dal vaccino e corrano a vaccinarsi appena questo sarà possibile nelle loro sedi. Questo sempre continuando a rispettare scrupolosamente nei comportamenti le norme di sicurezza generali necessarie per limitare la trasmissione del virus”.
La priorità per le persone con diabete di sottoporsi al vaccino è stata ribadita anche nel comunicato stampa congiunto AMD-SID-SIE dello scorso 24 febbraio, che ribadisce come “in considerazione della possibilità di alta diffusione del virus in un contesto in cui la tempistica di vaccinazione per categorie di soggetti a rischio non è al momento prevedibile, si raccomanda di procedere in ogni modo alla vaccinazione con il vaccino più prontamente disponibile”.
Oltre che nei confronti del Covid-19, “prevenzione” è la parola chiave anche per quanto riguarda il diabete stesso: prevenire il diabete di tipo 2 è possibile e necessario, anche (e soprattutto) ai tempi del Coronavirus, dove può essere più difficile prendersi cura della propria salute e seguire uno stile di vita sano.
A questo proposito l’Associazione Medici Diabetologi e la Società Italiana di Diabetologia forniscono un semplice decalogo di consigli pratici e quotidiani dedicati a tutta la popolazione, per diminuire il rischio di sviluppare questa patologia in futuro:
- Mantenere il proprio peso al livello ideale (o poco superiore) e, se si è in eccesso di peso, cercare di dimagrire;
- Mangiare una porzione abbondante di verdura ad ogni pasto e almeno due porzioni di frutta ogni giorno;
- Alternare i cereali integrali (pane e pasta) a quelli raffinati, favorendo quelli integrali;
- Consumare con moderazione insaccati e formaggi grassi;
- Sostituire ogni tanto la carne con i legumi e non dimenticare di mangiare il pesce;
- Condire le pietanze con olio d’oliva, ma senza esagerare con la quantità;
- Limitare il consumo di dolciumi ed evitare le bibite zuccherate;
- Non superare 1-2 bicchieri di vino al giorno. Evitare liquori e superalcolici;
- Non fumare. Nemmeno il fumo degli altri;
- Fare ogni giorno una passeggiata di almeno 30 minuti e alzarsi almeno ogni ora dalla sedia o dal divano.
Si tratta di indicazioni rivolte a tutti, che favoriscono uno stile di vita sano e allontanano il rischio di sviluppare in futuro il diabete di tipo 2 e altre patologie croniche, come obesità e ipertensione.
Soprattutto in questi mesi, dove è spesso complicato uscire di casa, fare sport o attenersi a una dieta sana, è ancora più importante impegnarsi a prendersi cura della propria salute, partendo proprio dalla prevenzione.
Fonti:
- Società Italiana di Diabetologia (SID): www.siditalia.it
- Associazione Medici Diabetologi (AMD): www.aemmedi.it