Toggle navigation Diabete.net
  • a
  • a
  • a
  • Per il medico
    • Aggiornamenti
      • Congressi e convegni – Italia
      • Congressi e convegni – Europa
      • Congressi e convegni – Mondo
    • Speciali
      • Diabete e Sport
      • Diabete gestazionale
      • Diabete pre-gravidico
      • Disfunzioni della sessualità
      • Emoglobina Glicata
      • Il piede diabetico
  • FAQ
    • Alimentazione
    • Complicanze
    • Controllo della glicemia
    • Crisi ipoglicemiche
    • Ereditarietà
    • Esami
    • Glicosuria
    • Gravidanza
    • Insulina in pratica
    • Lavoro
    • Psicologia
    • Terapie
    • Domande generiche
  • Contatti
    • Riferimenti
    • Iscrizione alla Newsletter
  • Conoscere il diabete
    • Tutto sul diabete
      • Cos’è il Diabete Mellito? Valori, sintomi e fattori
      • Le tipologie di diabete mellito e il diabete insipido
      • Insulina e glicemia: i valori e il ruolo
      • La diffusione e i costi del diabete
      • La prevenzione e i sintomi del diabete mellito
      • La glicemia: cos’è?
    • Il diabete di tipo 1
    • Il diabete di tipo 2
    • Dizionario
      • A-D
      • E-H
      • I-M
      • N-P
      • Q-T
      • U-Z
    • Link utili
      • Link Generali
      • Siti Interessanti
      • Solidarietà
      • Società scientifiche
      • Riviste di medicina
      • Riviste di diabetologia
    • Lezioni con Sergio Marigo
      • Iperglicemia: in quali casi con la pillola va giù
      • Sì, anche il gelato, ma a fine pasto e rinunciando alla frutta
      • Occhi: bisogna pensarci in tempo.
      • Sarà diabetico anche mio figlio?
      • A scuola di diabete
      • Meno televisione e più passeggiate
      • L’arma igiene sconfigge le infezioni
      • La chetoacidosi: una belva con la museruola
      • L’insulina merita la vostra amicizia
  • Vivere con il diabete
    • Vivere con il diabete di tipo 1
      • Diabete di tipo 1: le complicanze
      • Diabete di tipo 1: cura e terapia
      • Consigli sull’iniezione di insulina
    • Vivere con il diabete di tipo 2
      • Diabete di tipo 2: le complicanze
      • Diabete di tipo 2: cura e terapia
    • Bambini e giovani con il diabete
      • Il diabete giovanile: cos’è e come si cura
      • Sintomi, valori e cura del diabete giovanile
      • Controlli ed esami
      • Malattie, vaccinazioni e controllo della glicemia
    • Automonitoraggio (misurazione, controllo glicemia, insulina, ecc)
      • L’automonitoraggio della glicemia
      • Autocontrollo dei corpi chetonici nelle urine
      • Autocontrollo del glucosio nell’urina
      • Diario della glicemia
    • Complicanze
      • Le complicanze del diabete
      • Le complicanze croniche del diabete
      • Le complicanze acute del diabete
      • La Balanopostite: un’altra complicanza del diabete
      • Cos’è la disfunzione erettile?
        • Un problema che ha una soluzione
        • Il ruolo del partner
        • La cura
      • Glicemia alta al mattino
        • Le cause della glicemia alta
      • Lesioni cutanee causate dalle complicanze del diabete
        • Lesioni cutanee frequenti
      • Il diabete e la pelle
        • Consigli per la cura della pelle
      • Ipoglicemia: cause e sintomi
        • L’ipoglicemia in caso di esercizio fisico
    • Sport ed esercizio fisico
      • Esercizio fisico e sport
      • Quale Attività Fisica per il Diabetico?
      • Esercizio fisico e terapie
      • Sport: consigli e precauzioni
    • Vacanze e viaggi
      • Vacanze e viaggi
      • Cosa mettere in valigia
      • Viaggi all’estero: consigli pratici
      • Vacanze e sport
      • Al volante, a casa, al campo
    • Psicologia
      • Le diverse fasi di accettazione del disturbo
      • Perché non tenerlo nascosto?
      • Come combattere lo stress
      • Ho il diabete: a chi lo dico?
    • Diabete in gravidanza
      • La gravidanza e il diabete gestazionale
      • Il parto, l’allattamento e i rischi
      • Gli esami in gravidanza
      • Terapia e autocontrollo della glicemia
      • I sintomi e i valori nel diabete gestazionale
  • Il diabete in Italia
    • Associazioni per il diabete
      • Associazioni in Italia
      • Associazioni in Europa
      • Associazioni nel mondo
    • Centri diabetologici
    • Iniziative dalle associazioni
    • Leggi nazionali
      • Le leggi sul diabete
      • Legge 16 marzo 1987 , n. 115
      • Conferenza di Vienna sul diabete
      • Legge 104/1992 – Permessi e linee guida
      • Legge n. 68
      • Decreto 30 novembre 2010 – Patente di guida
      • Manifesto dei diritti e dei doveri della persona con diabete
      • Piano sulla malattia diabetica
      • Bambini con diabete a scuola
      • La Dichiarazione di Saint Vincent
      • Comunicato Ministero Sanità del 29 aprile 1999
      • I ticket sanitari
      • Decreto Ministeriale 1 febbraio 1991
      • La tutela della privacy
    • Linee guida regionali
      • Leggi Regionali
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Trentino Alto Adige
      • Umbria
      • Veneto
  • A tavola con il diabete
    • Per una dieta corretta
      • L’alimentazione del diabetico
      • Alimentazione e sport
      • Gli alimenti e i pasti
      • Consigli alimentari caso per caso
      • Metodi di cottura e condimenti
      • Mangiare fuori casa
      • L’alimentazione del bambino diabetico
      • L’indice glicemico degli alimenti
    • Tabella degli alimenti
    • Ricette
      • Primi
      • Secondi
      • Contorni
      • Dolci
      • Ricette del mese
  • Edicola
    • News
      • Attualità
      • Storytelling
      • Talks
      • Sport e diabete
      • News dal mondo scientifico
      • Dal Web
    • Video informativi
    • Tuttodiabete
Diabete e parodontite: l’importanza di uno screening congiunto

Edicola

News

Gli articoli più recenti, le ricerche provenienti dal mondo scientifico e dal mondo del web, il tutto raccolto in un un’unica sezione news.

  • News
    • Attualità
    • Storytelling
    • Talks
    • Sport e diabete
    • News dal mondo scientifico
    • Dal Web
  • Video informativi
  • Tuttodiabete
Edicola » News » Attualità

Diabete e parodontite: l’importanza di uno screening congiunto

Il diabete e l’infiammazione cronica delle gengive (parodontite) sono due patologie strettamente collegate tra loro: se è vero che il diabete aumenta il rischio di parodontite, questo vale anche per il contrario. 

Per prevenire e contrastare queste due patologie croniche correlate, è necessario che gli specialisti seguano delle linee guida condivise che favoriscano uno screening congiunto. A questo proposito è stato stilato il primo documento congiunto per la diagnosi precoce di parodontite e diabete, realizzato dalla Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (SidP) insieme alla Società Italiana di Diabetologia (SID) e all’Associazione Medici Diabetologi (AMD).

Nel documento, condiviso lo scorso 4 maggio in occasione del webinar “Parodontite e Diabete: le relazioni pericolose”, gli specialisti definiscono un percorso comune per la diagnosi precoce di queste due malattie legate a doppio filo, che in totale riguardano oltre 12 milioni di persone in Italia. 

Gli 8 milioni di pazienti con parodontite hanno il 20% di probabilità in più di sviluppare il diabete; a loro volta, i circa 4 milioni di italiani col diabete hanno proprio la parodontite tra le complicanze più frequenti. In particolare, la presenza di diabete può associarsi a un rischio fino a 2-3 volte maggiore di gengivite e parodontite cronica, che, se non curata, può anche portare alla perdita precoce dei denti.

Bastano poche domande mirate dell’odontoiatra per intercettare chi dovrebbe sottoporsi a uno screening della glicemia, e, a sua volta, da parte del diabetologo basta l’identificazione di alcuni segnali legati alla salute orale dei pazienti per indirizzarli verso un controllo più approfondito dal dentista.

Nello specifico, durante le visite di controllo il diabetologo dovrà dedicarsi a un’ispezione accurata del cavo orale, facendo particolare attenzione ad alcuni sintomi come sanguinamento, gonfiore o dolore gengivale, ipersensibilità, mobilità dei denti o alitosi e invitando il paziente a controlli odontoiatrici annuali, anche in mancanza di sintomi specifici.

“I parodontologi possono svolgere un ruolo chiave nell’intercettazione delle persone ad alto rischio di sviluppare diabete e nella diagnosi precoce di questa malattia in coloro che non sanno di esserne affetti: da oggi c’è uno strumento condiviso per riuscirci, grazie al nuovo documento congiunto SidP – SID – AMD che stabilisce le regole per lo screening” – spiega Luca Landi, presidente SidP. 
Gli esperti sottolineano che è opportuno che si sottopongano al test per la glicemia tutti gli over 45 con parodontite che da oltre 3 anni non controllano i propri livelli di zuccheri nel sangue. Lo stesso vale per i pazienti obesi o in sovrappeso che abbiano almeno uno tra i fattori di rischio legati al diabete o che presentino dei sintomi caratteristici di questa patologia, come sete intensa, necessità di urinare frequentemente, infezioni genito-urinarie ricorrenti, cali sostanziali di peso o sensazione di stanchezza ricorrente. 

“La parola d’ordine è ancora una volta prevenzione. Tramite interventi di screening sarà possibile orientare quei soggetti che ignorano la propria condizione ad una diagnosi precoce di diabete con l’obiettivo di intervenire tempestivamente e ridurre i rischi complicanze”, commenta Paolo Di Bartolo, presidente AMD. “Questa collaborazione conferma l’importanza di un’assistenza integrata, a tutela della salute complessiva delle persone”.

Oltre alle linee guida per una diagnosi congiunta precoce, rivolte agli specialisti, gli esperti delle società scientifiche hanno stilato anche un decalogo rivolto alle persone con diabete con indicazioni pratiche sulla prevenzione e la gestione della salute orale, che sarà prossimamente distribuito negli studi dei diabetologi. “La dieta, il tabacco e l’alcool rappresentano i principali fattori di rischio per le malattie del cavo orale ma sono alla base delle principali malattie croniche non trasmissibili, fra cui il diabete”, spiega Nicola Marco Sforza, presidente eletto SidP. Per questo, aggiunge, “gli odontoiatri, promuovendo interventi di lotta ai fattori di rischio per le malattie della bocca, attuano un approccio detto di ‘contrasto al rischio comune’. In pratica, i benefici ottenuti si spalmano non solo sulla tutela della salute del cavo orale, ma anche su altre condizioni che hanno gli stessi fattori di rischio”.


Fonti

  • “Documento congiunto parodontite e diabete” a cura di SidP – SID – AMD https://www.siditalia.it/clinica/linee-guida-societari/send/80-linee-guida-documenti-societari/5408-documento-congiunto-sidp-sid-amd-parodontite-e-diabete-le-relazione-pericolose-malattie-delle-gengive-e-diabete-si-scoprono-insieme-dagli-specialisti-primo-screening-congiunto
  • Comunicato stampa SidP – SID – AMD https://www.siditalia.it/pdf/CS%20SIDP%20AMD%20SID_04_2021_ok.pdf

Ti potrebbero interessare:

“I limiti del mio linguaggio sono i limiti del mio mondo”. L’importanza della narrazione che facciamo delle nostre vite nelle parole di Benedetta Caporusso

“I limiti del mio linguaggio sono i limiti del mio mondo”. L’importanza della narrazione che facciamo delle nostre vite nelle parole di Benedetta Caporusso

“I limiti del mio linguaggio sono i limiti del mio mondo”.  È una citazione del filosofo austriaco Ludwig Wittgenstein.  Una citazione che viene fatta da Benedetta Caporusso il giorno dell’intervista che la vede protagonista.  Ho deciso di utilizzarla come incipit di questo articolo perché è utile ricordare l’importanza delle parole che decidiamo di utilizzare nella costruzione della realtà. …

Aumenta in Italia l’uso dei device tecnologici per la gestione del diabete

Aumenta in Italia l’uso dei device tecnologici per la gestione del diabete

Per quanto riguarda l’utilizzo di device tecnologici per la gestione del diabete, nel nostro Paese negli ultimi anni c’è stato un significativo aumento nel loro utilizzo, ma c’è ancora tanta strada da fare: è quanto emerge da uno studio condotto dal Gruppo di Lavoro Diabete e Tecnologia delle principali società italiane di diabetologia (SID/AMD/SIEDP) coordinato dal dott. Dario Pitocco, Direttore …

Alfabetizzazione sanitaria: una risorsa per la gestione del diabete

Alfabetizzazione sanitaria: una risorsa per la gestione del diabete

Limiti nelle attività quotidiane e negli stili di vita, aderenza ai trattamenti, monitoraggio continuo: la gestione a lungo termine del diabete è impegnativa e richiede un ruolo attivo da parte dei pazienti stessi. Oltre alle misure diagnostiche e terapeutiche da adottare, per la prevenzione e la gestione di questa condizione è cruciale anche l’educazione all’autogestione dei pazienti: in questo modo …

Contour Next

Contour Next. Strumenti per il monitoraggio della glicemia.

Contour Next

Contour Next. Strumenti per il monitoraggio della glicemia.

Scopri di più

Menu

  • Conoscere il diabete
    • Tutto sul diabete
      • Cos’è il Diabete Mellito? Valori, sintomi e fattori
      • Le tipologie di diabete mellito e il diabete insipido
      • Insulina e glicemia: i valori e il ruolo
      • La diffusione e i costi del diabete
      • La prevenzione e i sintomi del diabete mellito
      • La glicemia: cos’è?
    • Il diabete di tipo 1
    • Il diabete di tipo 2
    • Dizionario
      • A-D
      • E-H
      • I-M
      • N-P
      • Q-T
      • U-Z
    • Link utili
      • Link Generali
      • Siti Interessanti
      • Solidarietà
      • Società scientifiche
      • Riviste di medicina
      • Riviste di diabetologia
    • Lezioni con Sergio Marigo
      • Iperglicemia: in quali casi con la pillola va giù
      • Sì, anche il gelato, ma a fine pasto e rinunciando alla frutta
      • Occhi: bisogna pensarci in tempo.
      • Sarà diabetico anche mio figlio?
      • A scuola di diabete
      • Meno televisione e più passeggiate
      • L’arma igiene sconfigge le infezioni
      • La chetoacidosi: una belva con la museruola
      • L’insulina merita la vostra amicizia
  • Vivere con il diabete
    • Vivere con il diabete di tipo 1
      • Diabete di tipo 1: le complicanze
      • Diabete di tipo 1: cura e terapia
      • Consigli sull’iniezione di insulina
    • Vivere con il diabete di tipo 2
      • Diabete di tipo 2: le complicanze
      • Diabete di tipo 2: cura e terapia
    • Bambini e giovani con il diabete
      • Il diabete giovanile: cos’è e come si cura
      • Sintomi, valori e cura del diabete giovanile
      • Controlli ed esami
      • Malattie, vaccinazioni e controllo della glicemia
    • Automonitoraggio (misurazione, controllo glicemia, insulina, ecc)
      • L’automonitoraggio della glicemia
      • Autocontrollo dei corpi chetonici nelle urine
      • Autocontrollo del glucosio nell’urina
      • Diario della glicemia
    • Complicanze
      • Le complicanze del diabete
      • Le complicanze croniche del diabete
      • Le complicanze acute del diabete
      • La Balanopostite: un’altra complicanza del diabete
      • Cos’è la disfunzione erettile?
        • Un problema che ha una soluzione
        • Il ruolo del partner
        • La cura
      • Glicemia alta al mattino
        • Le cause della glicemia alta
      • Lesioni cutanee causate dalle complicanze del diabete
        • Lesioni cutanee frequenti
      • Il diabete e la pelle
        • Consigli per la cura della pelle
      • Ipoglicemia: cause e sintomi
        • L’ipoglicemia in caso di esercizio fisico
    • Sport ed esercizio fisico
      • Esercizio fisico e sport
      • Quale Attività Fisica per il Diabetico?
      • Esercizio fisico e terapie
      • Sport: consigli e precauzioni
    • Vacanze e viaggi
      • Vacanze e viaggi
      • Cosa mettere in valigia
      • Viaggi all’estero: consigli pratici
      • Vacanze e sport
      • Al volante, a casa, al campo
    • Psicologia
      • Le diverse fasi di accettazione del disturbo
      • Perché non tenerlo nascosto?
      • Come combattere lo stress
      • Ho il diabete: a chi lo dico?
    • Diabete in gravidanza
      • La gravidanza e il diabete gestazionale
      • Il parto, l’allattamento e i rischi
      • Gli esami in gravidanza
      • Terapia e autocontrollo della glicemia
      • I sintomi e i valori nel diabete gestazionale
  • Il diabete in Italia
    • Associazioni per il diabete
      • Associazioni in Italia
      • Associazioni in Europa
      • Associazioni nel mondo
    • Centri diabetologici
    • Iniziative dalle associazioni
    • Leggi nazionali
      • Le leggi sul diabete
      • Legge 16 marzo 1987 , n. 115
      • Conferenza di Vienna sul diabete
      • Legge 104/1992 – Permessi e linee guida
      • Legge n. 68
      • Decreto 30 novembre 2010 – Patente di guida
      • Manifesto dei diritti e dei doveri della persona con diabete
      • Piano sulla malattia diabetica
      • Bambini con diabete a scuola
      • La Dichiarazione di Saint Vincent
      • Comunicato Ministero Sanità del 29 aprile 1999
      • I ticket sanitari
      • Decreto Ministeriale 1 febbraio 1991
      • La tutela della privacy
    • Linee guida regionali
      • Leggi Regionali
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Trentino Alto Adige
      • Umbria
      • Veneto
  • A tavola con il diabete
    • Per una dieta corretta
      • L’alimentazione del diabetico
      • Alimentazione e sport
      • Gli alimenti e i pasti
      • Consigli alimentari caso per caso
      • Metodi di cottura e condimenti
      • Mangiare fuori casa
      • L’alimentazione del bambino diabetico
      • L’indice glicemico degli alimenti
    • Tabella degli alimenti
    • Ricette
      • Primi
      • Secondi
      • Contorni
      • Dolci
      • Ricette del mese
  • Edicola
    • News
      • Attualità
      • Storytelling
      • Talks
      • Sport e diabete
      • News dal mondo scientifico
      • Dal Web
    • Video informativi
    • Tuttodiabete

Link utili

  • Contatti
  • Newsletter
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Credits

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter di Diabete.net per essere sempre informato sulle notizie riguardanti il diabete, sulle nuove ricette, sugli argomenti in primo piano e gli aggiornamenti del sito. Newsletter

Effetti indesiderati

Nel caso volesse comunicare qualche effetto indesiderato, lo segnali al Suo medico od al Suo farmacista, oppure direttamente alla Sua struttura sanitaria di riferimento secondo le modalità riportate al seguente sito dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA): http://www.agenziafarmaco.gov.it/it/content/modalità-di-segnalazione-delle-sospette-reazioni-avverse-ai-medicinali. Per qualsiasi reclamo relativo alla qualità del prodotto, La preghiamo, invece, di contattare direttamente Ascensia Diabetes Care Italy srl al n. 800-824055 che La farà parlare con i responsabili di riferimento. Grazie per l’attenzione.
Diabete.net
Ascensia Diabetes Care
Copyright 2023 Ascensia Diabetes Care Italy srl | Credits
Questa pagina web contiene cookies, al fine di tracciare il funzionamento e l'utilizzo del sito. Ogni operazione di trasferimento e trattamento da noi condotta avverrà in conformità all' Informativa sulla privacy e dei cookie indicata nella sezione “Privacy”. Autorizzi l'archiviazione delle informazioni nel tuo pc, ai sensi dell'art. 122 D.lgs 196/2003 così come modificato dal D.lgs 69/2012.Accetto Maggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
SAVE & ACCEPT