Diabete in estate: i consigli degli esperti

L’estate è la stagione migliore per passare tanto tempo all’aria aperta, tra pranzi con gli amici, sport all’aperto e passeggiate in riva al mare. Le persone con diabete possono godersi la stagione estiva come tutti, seguendo qualche piccolo accorgimento, perché il caldo, le diverse abitudini alimentari e i piedi più esposti richiedono un’attenzione in più rispetto alla solita routine del resto dell’anno.

A questo scopola SID (Società Italiana di Diabetologia) e Diabetes UK, la principale associazione benefica che sostiene le persone con il diabete del Regno Unito, suggeriscono alcuni consigli pratici per gestire al meglio il diabete in estate.

 

  • Come prima cosa, è importante tenere sempre a mente che l’insulina potrebbe danneggiarsi se esposta ad alte temperature, quindi si consiglia di conservarla sempre in frigorifero o in una borsa frigo, facendo però attenzione che non si congeli. Il caldo può anche influenzare negativamente il funzionamento del glucometro, delle strisce reattive, dei sensori e dei microinfusori, che vanno tenuti lontano da fonti di calore eccessive, evitando l’esposizione diretta al sole. Evitare anche di tenerli in frigorifero, perché il freddo potrebbe falsare i valori.
  • Nei mesi più caldi i piedi sono particolarmente esposti: a causa delle alte temperature è comune camminare a piedi nudi, soprattutto se si è in spiaggia. Tuttavia, la persona con diabete deve fare attenzione a non camminare mai scalzo, per evitare qualsiasi lesione ai piedi, in alcuni casi potrebbe anche presentarsi una ridotta sensibilità alle estremità. È importante ricordarsi di applicare spesso la crema solare anche sui piedi e di utilizzare scarpe comode e ciabatte, per evitare lesioni e scottature. Attenzione alle alte temperature soprattutto per le persone che soffrono di neuropatia diabetica, perché potrebbe accadere di non rendersi conto di avere tenuto i piedi al sole per troppo tempo.
  • Al mare occorre inoltre assicurarsi di non lasciare i piedi troppo tempo nell’acqua, per evitare la macerazione della pelle, e asciugarli bene dopo ogni bagno o contatto con l’acqua. Dopo una giornata trascorsa al mare, è importante esaminare accuratamente i piedi, per verificare che non ci siano lesioni o ferite. Nel caso in cui ci fossero, non trascurarle ed evitare cure “fai da te”. 
  • Può sembrare un consiglio banale, ma idratarsi correttamente è fondamentale, in particolare nei mesi più caldi. Occorre ricordarsi di bere abbondantemente, anche se non si ha molta sete, per evitare il rischio di disidratazione, soprattutto se si è fatto sport o se si ha sudato molto. Nelle persone con diabete la presenza di elevati livelli di glicemia può ulteriormente favorire la perdita di liquidi attraverso le urine, motivo in più per prestare attenzione alla corretta idratazione. Per reidratarsi è sempre meglio preferire l’acqua (o il tè fatto in casa non zuccherato), evitando succhi, bevande energetiche e integratori sportivi: il loro eventuale uso va sempre discusso con il medico.
  • Nel periodo estivo e in vacanza è normale che ci siano delle variazioni rispetto alla solita dieta e alla routine alimentare: è importante valutare con attenzione eventuali cambiamenti di orari dei pasti e di alimenti presenti in tavola, preferendo piatti freschi e sani.
  • Infine, come indicazione generale, va sempre tenuto a mente che seguire orari più dilatati, cambiare le proprie abitudini alimentari e sentirsi più rilassati – come accade spesso nei mesi estivi – può influenzare i livelli di glucosio nel sangue. Per questo è importante sempre rivolgersi al proprio medico per valutare eventuali aggiustamenti della terapia in vista delle vacanze.