Diecimila passi al giorno contro il diabete

 

Non è necessario andare in palestra o sottoporsi a intense sessioni di allenamento quotidiano, ma basta camminare per tenersi in buona salute. Anche in materia di prevenzione del diabete di tipo 2, sostengono i ricercatori statunitensi del Pennington Biomedical Research Center di Baton Rouge, Louisiana, secondo i quali camminare quotidianamente ridurrebbe il rischio di insorgenza di diabete fino al 29%.

Le osservazioni sono state condotte su 1800 volontari non diabetici, in un periodo di cinque anni in cui è stato chiesto di misurare con un pedometro la loro attività fisica giornaliera. Al termine dello studio è risultato che il 17% di chi camminava meno durante il giorno si è ammalato di diabete, mentre nei volontari che camminavano di più il rischio di avere problemi con la glicemia si è abbassato di un terzo rispetto ai primi.

Per un’efficace prevenzione gli scienziati suggeriscono di arrivare a diecimila passi al giorno, cioè circa 7 chilometri e mezzo. Una distanza da maratoneta? Ovviamente non vanno percorsi in un’unica sessione sportiva, ma possono essere raggiunti da un semplice ‘andare a piedi’ durante la giornata.

Cinzia Pozzi

5 luglio 2012 [FONTE: DiabetesCare]