Esercizio fisico e terapie

Anche se un’attività fisica quotidiana può comportare giovamenti ai diabetici, bisogna adottare alcuni accorgimenti affinchè questa non entri in conflitto con le terapie farmacologiche a cui sono sottoposti.

Esercizio fisico e farmaci ipoglicemizzanti orali
Per quanto riguarda l’uso dei farmaci, tutti i soggetti con diabete mellito di tipo 2 in trattamento con ipoglicemizzanti orali dovrebbero sempre valutare assieme al loro medico l’impatto dell’attività fisica sul regime terapeutico. Gli episodi di ipoglicemia, ad esempio, possono verificarsi più facilmente nei pazienti che fanno uso di sulfaniluree (stimolatori della secrezione insulinica del pancreas).

Esercizio fisico e insulina
Nel soggetto non diabetico l’esercizio fisico determina la riduzione della secrezione insulinica (una reazione dell’organismo volta ad evitare pericolosi abbassamenti di glicemia), e l’innalzamento di ormoni della controregolazione (glucagone, catecolamine, cortisolo) che stimolano la produzione di glucosio da parte dell’organismo e la mobilizzazione delle sue riserve.
In un soggetto diabetico di tipo 1, invece, riuscire a mantenere costanti i valori di glicemia durante e dopo l’esercizio fisico risulta impresa più complessa, soprattutto perché l’insulina, non essendo prodotta dall’organismo ma introdotta in circolo tramite iniezione, non subisce una regolazione della sua diffusione.
Per il diabetico, dunque, è di fondamentale importanza trovare assieme al proprio medico il giusto dosaggio di insulina (generalmente più ridotto rispetto al normale) che gli consenta di utilizzare al meglio il glucosio durante lo sforzo muscolare, senza rischiare di consumarne in eccesso ed incorrere nella crisi ipoglicemica. Allo stesso tempo, è buona norma vigilare anche sul rischio di iperglicemia. Un buon metodo di controllo consiste nel prestare attenzione al proprio alito: se sa di mele mature è indice di acetone e di glicemia molto elevata e l’esercizio/sforzo può peggiorare di molto la situazione aumentando la chetoacidosi.