Domande sulla legislazione

Provate a rispondere a queste dieci domande “a tutto campo” sul diabete: potrete così misurare le vostre conoscenze e scoprire quali lacune vi sono nella vostra informazione sanitaria. 

1) Il Decreto Ministeriale n°43 del 1992 sull’invalidità nei soggetti diabetici:

a) Individua 4 classi di gravità del diabete in relazione al controllo glicometabolico, alla presenza o meno di complicanze croniche e alla loro gravità, con assegnazione di un punteggio variabile da un minimo di 41 ad un massimo di 100 punti. 

b) Individua 3 classi di gravità del diabete in relazione al controllo glicometabolico e alla presenza o meno di complicanze croniche, con assegnazione di un punteggio variabile da un minimo di 46 ad un massimo di 80 punti. 

c) Individua 5 classi di gravità del diabete in relazione al controllo glicometabolico, presenza o meno di complicanze croniche e loro gravità, capacità di autogestione della terapia e dell’automonitoraggio glicemico con assegnazione di un punteggio variabile da un minimo di 40 ad un massimo di 95 punti. 

2) Per il rinnovo della patente è necessario presentare:

a) Esami ematici-urinari (HbA1c, urea, creatinina, esame urine completo) non antecedenti a 3 mesi + esami strumentali (visita oculistica completa, ecocolordoppler carotideo-vertebrale e arterioso arti inferiori, ECG, EMG arti inferiori e superiori) non antecedenti ad 1 anno. 

b) Esami ematici (HbA1c, glicemia) + esami strumentali (visita oculistica completa, ECG, EMG arti inferiori) non antecedenti ad 1 anno. 

c) Esami ematici-urinari (HbA1c, urea, creatinina, esame urine completo) non antecedenti a 3 mesi + esami strumentali (visita oculistica completa, ecocolordoppler carotideo-vertebrale e arterioso arti inferiori, ECG, EMG) non antecedenti a 6 mesi. 


3) In caso di presenza di patologie non correlate direttamente al diabete, ma tali da poter compromettere a giudizio del diabetologo la capacità di guida:

a) La pratica di rinnovo della patente viene valutata da un’apposita Commissione Medica Locale presentando un certificato medico compilato dal diabetologo di riferimento, non antecedente a 3 mesi. 

b) La pratica di rinnovo della patente viene esaminata da un medico diabetologo incaricato appositamente dalla Motorizzazione Civile. 

c) La pratica di rinnovo della patente viene valutata da un medico diabetologo del Servizio di Diabetologia e Malattie Metaboliche di riferimento, incaricato appositamente da una apposita Commissione Medica Locale.. 

4) I soggetti diabetici che necessitano del rilascio o rinnovo di patente C, D, CE, DE:

a) Devono sottoporre la pratica di rilascio/rinnovo della patente ad un’apposita Commissione di Valutazione creata ad hoc e composta da personale tecnico tra cui un medico diabetologo. 

b) Devono sottoporre la pratica di rilascio/rinnovo della patente alla valutazione di un’apposita Commissione Medica Locale presentando un certificato medico compilato dal diabetologo di riferimento, non antecedente a 3 mesi. 

c) Devono sottoporre la pratica di rilascio/rinnovo della patente alla Motorizzazione Civile, che li sottoporrà ad una visita approfondita e valuterà eventuali esami ematici/urinari e strumentali, non antecedenti a 3 mesi. 

5) I soggetti con diabete di tipo 2 o di tipo 1 non complicato che necessitano del rilascio/rinnovo di patente A, B, BE, e in assenza di altre patologie invalidanti non correlate al diabete:

a) Si possono rivolgere direttamente al Servizio di Diabetologia e Malattie Metaboliche di riferimento per la valutazione della pratica. 

b) Si devono comunque rivolgere alla Motorizzazione Civile per la valutazione della pratica. 

c) Si possono rivolgere direttamente alla propria Scuola Guida, che incarica un medico diabetologo per la valutazione della pratica. 

6) I soggetti con diabete di tipo 1 o di tipo 2 che necessitano del rinnovo della patente, in presenza di complicanze croniche:

a) Devono sottoporre la pratica di rinnovo ad una commissione ad hoc istituita dal Servizio di Diabetologia e Malattie Metaboliche di riferimento. 

b) Devono sottoporre la pratica di rilascio/rinnovo della patente alla valutazione di un’apposita Commissione Medica Locale presentando un certificato medico compilato dal diabetologo di riferimento, non antecedente a 3 mesi. 

c) Devono sottoporre la pratica di rinnovo ad una Commissione Speciale istituita dalla Motorizzazione Civile.
Per approfondire le tue conoscenze su questo tema e per trovare una risposta a tutte le tue domande consulta questa sezione.