Domande sull’insulina

Provate a rispondere a questi dieci quesiti “a tutto campo” sul diabete: potrete così misurare le vostre conoscenze e scoprire quali lacune vi sono nella vostra preparazione sull’argomento. Se vi accorgete di aver fatto qualche errore non allarmatevi, ma eventualmente rivolgetevi al Centro di Diabetologia, dal quale siete seguiti, per avere chiarimenti e delucidazioni. Non modificate in nessun caso il vostro comportamento o la vostra terapia senza aver consultato il vostro medico diabetologo. 

1) Quando in Italia un caso di coma diabetico fu trattato per la prima volta con insulina?

a) Nel 1901 

b) Nel 1923 

c) Nel 1937 

2) Quale dose di insulina deve iniettarsi un diabetico prima di un viaggio in auto?

a) Superiore al solito 

b) Inferiore al solito 

c) La dose consueta 

3) Il diabetico, di regola, dopo l’iniezione di insulina deve alimentarsi oppure no?

a) No, per non alterare l’equilibrio metabolico 

b) Sì, per evitare rischi di ipoglicemia 

c) Dipende dalla gravità della patologia 

4) Quando si fa dello sport, in quali parti del corpo è meglio iniettare l’insulina?

a) Non cambia nulla rispetto ai periodi di riposo 

b) Nelle zone che più si muovono durante l’esercizio fisico 

c) Nelle zone meno coinvolte dall’esercizio fisico 

5) Qual è la temperatura ottimale per la conservazione dell’insulina?

a) Tra i 10 e i 15 gradi 

b) Tra i 2 e gli 8 gradi 

c) 3-4 gradi sotto lo zero 

6) A quale coppia di medici va attribuito il merito della scoperta dell’insulina?

a) Banting e Best 

b) Pavlov e Houssay 

c) Heller e Virchow 

7) Quando viene solitamente consigliato l’uso del microinfusore?

a) Nei diabetici non insulinodipendenti 

b) Nei pazienti con glicemia molto instabile 

c) Nei soggetti affetti da patologie cutanee 

8) Quale di queste tre cose non deve mai fare un diabetico insulinodipendente?

a) Aumentare l’insulina e contemporaneamente ridurre i glucidi 

b) Intercalare fra i tre pasti principali due o tre merende 

c) Utilizzare tutta la varietà dei cibi a disposizione 

9) Nel diabete non insulinodipendente può essere necessaria una terapia insulinica complementare a quella ipoglicemizzante orale?

a) No, l’insulina si usa soltanto nel diabete insulinodipendente 

b) Si, quando la terapia orale non è sufficiente 

c) Si, la somministrazione di insulina è sempre necessaria 

10) Dove viene prodotto dal nostro organismo l’ormone insulina?

a) Dalle cellule Alfa delle insule di Langerhans 

b) Dalle cellule Beta delle insule di Langerhans 

c) Da tutto il pancreas

Per approfondire le tue conoscenze su questo tema e per trovare una risposta a tutte le tue domande consulta questa sezione.