Sono in terapia insulinica e non ho nessun disturbo alla vista. Devo farmi visitare?

La retinopatia diabetica non si verifica mai come un evento acuto e improvviso, ma si evolve in modo lento e silenzioso nel corso di anni. Ciò significa che, anche se non si ha apparentemente alcun disturbo, è importante controllare periodicamente i propri occhi, per prevenire e conoscere il prima possibile eventuali problematiche. Il più semplice esame …

C’è relazione tra il controllo metabolico e l’insorgenza della retinopatia?

Un buon controllo metabolico è indispensabile per la prevenzione e per far sì che le complicanze vengano a manifestarsi soltanto tardivamente. Per la retinopatia, ad esempio, si è visto che uno scarso controllo metabolico è associato ad una frequenza maggiore di comparsa di forme gravi di retinopatia. La moderna concezione della diabetologia è quella di …

Le ferite guariscono più difficilmente per chi ha il diabete?

In parte è vero. Per rimarginarsi, infatti, le ferite necessitano di alcune cellule che si trovano nel sangue (globuli bianchi, globuli rossi, piastrine, ect). L’iperglicemia protratta nel tempo può influenzare la funzionalità di queste cellule portando ad un aumento della proliferazione di agenti patogeni,che possono causare infezioni, e ad una guarigione delle ferite più lenta. È …

Esiste un solo tipo di retinopatia diabetica?

No, in genere si suddivide la retinopatia in due forme diverse dal punto di vista dell’evoluzione: retinopatia non proliferativa e proliferativa. La retinopatia non proliferativa è la più comune ed è dovuta alle alterazioni della permeabilità dei piccoli capillari – cioè dei piccoli vasi che collegano le vene e le arterie –  che permettono la …

Ho sempre i piedi freddi e mi piace scaldarli con una stufetta. Può essere pericoloso? 

Se i piedi sono freddi significa che potrebbe esserci un problema di circolazione sanguigna. In questi casi è bene portare calze di lana, eventualmente anche a letto, ma bisogna evitare di esporre i piedi a fonti di calore dirette, perché ciò potrebbe procurare lesioni. A causa della mancata o ridotta sensibilità, infatti, si potrebbe non accorgersi dell’elevata …

Cos’è la retinopatia diabetica? 

La retina è la membrana nervosa dell’occhio, quella che recepisce la luce e permette la visione. La retinopatia è la malattia che colpisce i piccoli capillari della retina: l’eccesso di glucosio circolante protratto nel tempo può portare ad un’alterazione della permeabilità e della resistenza di questi piccoli vasi. Esistono due forme di retinopatia diabetica, una …

Perché se si ha il diabete è importante controllare la pressione arteriosa?

La pressione arteriosa va tenuta controllata innanzitutto perché l’ipertensione arteriosa non curata causa danni a cervello, cuore e reni, a chi ha il diabete e non. Inoltre, dal momento che anche il diabete può provocare disturbi circolatori, questi due fattori concomitanti possono generare delle complicanze. Si è infine osservato che la nefropatia e la retinopatia (complicanze …