Da qualche tempo non sento più i segnali di ipoglicemia. Come mai succede?

I meccanismi di difesa che l’organismo mette in atto per reagire alla crisi ipoglicemica sono dovuti al sistema nervoso autonomo. Dopo diversi anni di diabete, soprattutto in caso di scompenso glicometabolico prolungato, si può sviluppare una diminuita funzionalità del sistema nervoso autonomo, detta “neuropatia autonomica”. Si può così avere un mancato avvertimento della crisi ipoglicemica. …

Quali sono i sintomi dell’ipoglicemia?

I sintomi dell’ipoglicemia sono numerosi e possono manifestarsi in modo diverso da individuo a individuo. I più frequenti sono: sensazione di fame, malessere generale, sudorazioni, cefalea, tremori, diminuzione della vista, senso di debolezza, palpitazioni, pallore. L’abbassamento della glicemia va corretto tempestivamente assumendo 15 gr di zucchero. È importante misurare la glicemia 15 minuti dopo l’assunzione …

Cosa posso fare se dovesse capitarmi un’attività fisica imprevista, lontano dai pasti?

È un imprevisto che si può risolvere. Per esempio quando l’esercizio fisico viene compiuto lontano dai pasti, e non potendo modificare la terapia insulinica assunta, è necessario conoscere il valore della glicemia prima di intraprendere l’attività. In base al valore misurato potrebbe essere necessario assumere carboidrati e nel caso in cui la glicemia fosse superiore …

Quando faccio movimento vado incontro a ipoglicemie. Come posso evitarle?

Un’attività fisica intensa consente al nostro corpo di utilizzare più rapidamente ed efficacemente il glucosio, soprattutto se l’attività è aerobica. Per chi fa insulina è essenziale tener conto del maggior rischio legato ad un rapido abbassamento della glicemia e possono venir applicate strategie per ridurne il rischio. È però fondamentale confrontarsi con il proprio diabetologo …

Vorrei praticare sport come facevo prima della diagnosi di diabete. È possibile?

L’attività fisica e lo sport presentano molti vantaggi: senso di benessere generale, miglioramento dell’equilibrio tra apporto calorico proveniente dalla dieta e consumo di energia, maggior sicurezza di sé, superamento del “complesso di diversità”. Lo sport può aiutare le persone con diabete a mantenere un buon controllo glicemico. Prima di riprendere l’attività sportiva è buona prassi …