G

GLICEMIA
Quantità di glucosio misurata nel sangue.

E’ il parametro che il paziente diabetico deve controllare con maggior frequenza per verificare la corretta gestione della malattia diabetica.

GLICOGENO
Sostanza di riserva costituita da zuccheri prontamente utilizzabili dall’organismo.

Il glicogeno si trova nel fegato e nei muscoli.

GLUCAGONE
Sostanza (ormone) prodotta dalle cellule alfa del pancreas che determina l’innalzamento del glucosio nel sangue.

La sua azione è antagonista rispetto a quella dell’insulina.

Nel caso di gravi crisi ipoglicemiche è opportuno iniettare una dose di glucagone, al fine di ottenere un rapido innalzamento del glucosio nel sangue.

GLUCOSIO
E’ lo zucchero più utilizzato dall’organismo per ricavare energia.

“L’organismo può ricavare glucosio dalle proteine, dai grassi e dai carboidrati, sono questi ultimi però a fornire l’introito più consistente.”

Il glucosio viene trasportato a tutte le cellule dell’organismo tramite il flusso sanguigno, tuttavia la sua utilizzazione da parte delle cellule è possibile solo grazie alla presenza dell’insulina.

GRASSI
Assieme alle proteine e ai carboidrati, è la terza principale classe di alimenti fonti di energia per l’organismo.

Il diabetico deve ricordare che l’aumento di grassi plasmatici favorisce l’insorgenza delle patologie cardiovascolari e che un cattivo controllo metabolico favorisce l’aumento dei grassi plasmatici.