Giornata Mondiale del Diabete 2019: la famiglia al centro

“Proteggi la tua famiglia” è lo slogan al centro della Giornata Mondiale del Diabete (GMD) 2019, celebrazione che si tiene in contemporanea in tutto il mondo ogni 14 di novembre. Sulla scia dell’anno scorso, il tema portante della giornata gira tutto intorno all’importanza del nucleo famigliare nella gestione e nella prevenzione di questa patologia cronica in crescente diffusione. Sono 425 milioni le persone in tutto il mondo che hanno il diabete e si stima che nel 2030 saranno ben 522 milioni, a causa dell’innalzamento dell’aspettativa di vita media e dell’aumento della popolazione globale, unite a mancanza di attività fisica adeguata e a una dieta non corretta. 

Come evidenziato dai materiali informativi distribuiti in occasione della GMD 2019, in Italia ad una persona con diabete su tre la malattia non è stata ancora diagnosticata. Si tratta di una situazione di forte rischio che va arginata il più possibile, anche attraverso il supporto di amici e famigliari che possono individuare alcuni campanelli d’allarme per favorire una diagnosi precoce, fondamentale per individuare la migliore terapia e per prevenire o ritardare le complicanze legate alla patologia. La famiglia è fondamentale anche per impostare fin da piccoli le giuste abitudini: infatti, fino all’80% dei casi di diabete di tipo 2 possono essere prevenuti con uno stile di vita sano, seguendo una dieta bilanciata e facendo attività fisica, oltre a sottoporsi a controlli periodici e prestando attenzione ad eventuali fattori di rischio. Fattori di rischio che possono essere ad esempio obesità o sovrappeso, avere genitori o fratelli col diabete, soffrire di ipertensione arteriosa o aver avuto una malattia cardiovascolare, aver avuto il diabete in gravidanza o aver partorito un neonato di più di 4 kg.

I dati presentati in occasione della GMD mettono anche in luce che il diabete non riguarda solo gli adulti, ma colpisce anche i più piccoli: nel mondo oltre un milione di bambini e adolescenti convive ogni giorno col diabete di tipo 1, che è la malattia endocrina più diffusa in età pediatrica. Per questo è fondamentale che genitori, educatori, allenatori, insegnati e tutti coloro che siano spesso a contatto con bambini e ragazzi siano preparati a individuare eventuali campanelli d’allarme nei più piccoli. Sete eccessiva, frequente bisogno di urinare, mancanza di energia, vista offuscata, dimagrimento rapido e lentezza nella guarigione delle ferite potrebbero indicare la presenza di diabete e andrebbero segnalati quanto prima al medico curante, per eventualmente procedere con ulteriori accertamenti.   

L’idea della Giornata Mondiale del Diabete, che nasce nel 1991 dalla International Diabetes Federation (IDF) e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, è quella di rispondere alla crescente diffusione di questa patologia cronica. Sul territorio italiano la giornata è organizzata e coordinata da Diabete Italia, la principale associazione nazionale impegnata nella lotta contro il diabete, che nel 2017 è stata premiata con la medaglia d’oro del Presidente della Repubblica per l’organizzazione della GMD e per l’impegno continuo nella lotta al diabete. 

Sul sito ufficiale di Diabete Italia è possibile trovare l’elenco di tutte le iniziative legate alla Giornata Mondiale del Diabete che si terranno in tutte le regioni italiane dal 4 al 17 novembre 2019. Oltre 500 piazze, farmacie, consultori e i principali centri diabetologici nazionali saranno interessati da eventi benefici e da iniziative sensibilizzazione sul diabete. Nei banchetti delle oltre 400 associazioni italiane che raggruppano genitori o persone che convivono col diabete sarà possibile valutare il proprio rischio di sviluppare il diabete nei prossimi anni compilando un semplice questionario e ricevere materiale informativo dedicato alla prevenzione e alla corretta gestione del diabete.

Gli eventi previsti sono centinaia e interessano tutte le regioni d’Italia: per fare qualche esempio, il 16 novembre a Bologna è prevista un’intera giornata di screening in Piazza Maggiore, mentre il 14 novembre a Firenze l’ospedale pediatrico Meyer organizzerà un flash mob alla Basilica di San Miniato. In contemporanea a Roma in diversi studi podologici si terranno screening gratuiti per il piede diabetico.

Per maggiori informazioni sulla Giornata Mondiale del Diabete 2019 e per l’elenco aggiornato di tutte le iniziative si rimanda al sito ufficiale di Diabete Italia: https://www.diabeteitalia.it/gmd/