Giornata Mondiale del Diabete 2020: il ruolo chiave degli infermieri

Il 14 di novembre si festeggia in contemporanea in tutto il mondo il World Diabetes Day, la giornata internazionale dedicata al diabete. Anche quest’anno, nonostante l’emergenza sanitaria legata al Covid-19, in oltre 160 paesi –  Italia compresa – si terrà l’edizione 2020 della giornata, dando prevalenza alle iniziative online. Quest’anno la Giornata Mondiale del Diabete è dedicata agli infermieri e al loro ruolo fondamentale nell’assistenza e nella cura di questa patologia cronica, sempre più in crescita negli ultimi anni. 

In tutto il mondo sono circa 463 milioni le persone che vivono con il diabete e, solo nel nostro Paese, si stima siano oltre 3 milioni i pazienti diagnosticati: un numero elevato a cui si aggiunge un sommerso di circa un milione e mezzo di persone ancora senza diagnosi. Secondo le ultime stime, nel 2030 nel mondo le persone con diabete saranno oltre 578 milioni: queste numeriche in forte crescita sono spiegabili non solo con l’aumento generale della popolazione mondiale e col miglioramento dell’aspettativa di vita, ma anche con la maggiore diffusione di stili di vita scorretti, caratterizzati da un’alimentazione poco salutare e dalla mancanza di adeguato esercizio fisico.

La finalità principale del World Diabetes Day, nato nel 1991 grazie all’International Diabetes Federation (IDF) e all’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), è sempre stata proprio quella di rispondere alla crescente diffusione del diabete e divulgare una maggiore conoscenza e consapevolezza di questa malattia cronica, attraverso un tema che faccia da filo conduttore per ogni diversa edizione.

Quest’anno la Giornata è dedicata alla figura dell’infermiere, supporto indispensabile per quanto riguarda la gestione, l’assistenza e la cura di chi vive con il diabete.

Secondo le stime dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, attualmente nel mondo gli infermieri sono circa 28 milioni (di cui 19 milioni di infermieri professionisti) e rappresentano il 59% degli operatori sanitari, confermandosi come il più grande gruppo professionale del settore. Nonostante ciò, è stata evidenziata una forte carenza di infermieri nel mondo, soprattutto nei paesi a reddito medio-basso, per un totale di quasi 6 milioni di professionisti mancanti. Sempre secondo l’OMS, è necessaria una crescita del personale infermieristico dell’8% all’anno per evitare che si arrivi nel 2030 a una situazione di allarmante carenza.

Ad aggravare questo scenario si aggiunge la costante crescita del numero di persone con il diabete in tutto il mondo, che richiederebbe invece un adeguato numero di professionisti sanitari che possano gestire al meglio l’impatto di questa situazione. 

A questo proposito l’appello che viene lanciato in occasione del World Diabetes Day alle istituzioni e alle autorità politiche è quello di riconoscere l’importanza chiave della figura dell’infermiere e di investire in una sua maggiore formazione professionale per quanto riguarda la gestione del diabete, attraverso appositi finanziamenti. 

Con le giuste competenze gli infermieri possono davvero fare la differenza per chi vive con una malattia cronica come il diabete. Il loro ruolo è fondamentale per aiutare a diagnosticare precocemente questa patologia, garantendo terapie tempestive che possano prevenire complicanze future, oltre che per un efficace supporto psicologico e per fornire tutte le informazioni pratiche necessarie per l’autogestione quotidiana.


Per maggiori informazioni si rimanda al sito ufficiale del World Diabetes Day: https://worlddiabetesday.org/