In cucina con il diabete

MANUALE DI SANA ALIMENTAZIONE

In cucina con il diabete
In questo numero riscopriamo le minestre, espressione di una cucina antica e nobile, ma poco costosa e ricca di fibre: tre piatti gustosi e di agevole preparazione
dr. Mario Pupillo – Responsabile U.O. di Diabetologia e Malattie metaboliche del P.O. Lanciano

Questa volta abbiamo scelto di proporvi un tipo di piatto classico e tradizionale, la minestra. Un’ottima risorsa per un pasto economico, gustoso e di facile preparazione, che merita di essere rivalutato. Vi presentiamo qui tre diverse ricette, differenti nel gusto, ma simili per procedimento e caratteristiche bromatologiche. Si tratta di soluzioni sane e utili anche di fronte al nostro cronico problema della mancanza di tempo. Proporre e riscoprire il gusto e il consumo di legumi è un esercizio al quale invitare  anche i più giovani, naturalmente con l’aiuto delle mamme.

Minestra di farro
La semplice realizzazione di questa ricetta garantisce un buon apporto calorico e una grande quantità di fibre. Con questo piatto si assumono  507 Kcal con prevalenza di carboidrati (81 grammi) e buona presenza di proteine (16 grammi) e di grassi (16 grammi). Il tempo di realizzazione è di circa due ore, fra impasto e cottura. Però per risparmiare tempo, la pasta può ben essere quella che si acquista in panetteria o al supermercato.

Minestra di ceci
La ricetta ripropone le stesse proprietà e le stesse caratteristiche di realizzazione della precedente. La farina da usare per i tacconelli è quella di mais. Il piatto esprime quantitativi calorici di  550 Kcal e 85 grammi di carboidrati, fornisce una buona dose di proteine (19 grammi) e contiene 16 grammi di grassi e ben 12 grammi di fibre per porzione. Questa ricetta potrebbe rappresentare un pasto completo con un piccolo deficit in proteine e lipidi e pertanto recuperabile agli spuntini o a cena.

Minestra di fave e orzo
Questo è un piatto senza pasta, che contiene una buona quantità di carboidrati, presenti nell’orzo e nelle fave, sia pure leggermente inferiore alle due minestre precedenti (60 grammi). In termine di proteine arriva a 19 grammi, i grassi sono 15 grammi (rappresentati dall’olio). Il quantitativo calorico è pari a 436 kcal.