In cucina con il diabete
In questo numero proponiamo due gustose alternative per un menù basato sul cosiddetto piatto unico, una soluzione sana e divertente per un pasto più che soddisfacente per ogni tipo di esigenza. Una vecchia abitudine caduta in disuso che ora sta giustamente tornando in auge
dr. Mario Pupillo
Responsabile U.O. di Diabetologia e
Malattie metaboliche del P.O. Lanciano
La necessità di contrarre i tempi di preparazione per comporre ricette e pasti invita a raccogliere in un unico piatto il fabbisogno calorico di un pasto. Le abitudini alimentari tradizionali di primo, secondo, contorno e frutta stanno gradatamente lasciando il posto alla soluzione del piatto unico capace di offrire sapori appetitosi e contributi calorici ottimali. Prendendo a misura un piano nutrizionale giornaliero di 1800 kcal, il pasto principale -pranzo, ma ormai sempre più frequentemente cena- dovrebbe raggiungere circa 700 kcal. Proponiamo allora due pasti unici che si avvicinano alle necessità nutrizionali di una persona diabetica che ha voglia di ottimizzare tempi e calorie.
Risotto Carnaroli con primizie dell’orto e salsa di crostacei
Questa è una ricetta più complessa che richiede qualche esperienza e conoscenza, ma è sicuramente una pietanza elegante e adatta a serate da passare in compagnia: infatti, la decorazione e l’articolata composizione meritano di essere condivise in famiglia o con amici “dismetabolici”. La proposta raggiunge 613 Kcal con 69 grammi di glucidi, 38 di proteine e 20 di lipidi con ottimali dosi di fibre grazie alle verdure . Anche in questo caso un frutto può essere aggiunto per completare l’apporto calorico e rimodularlo favorevolmente.
Trilogia di polenta con perle di stagione e salsa bianca allo scoglio
Ecco invece una vera esercitazione di alta cucina, che appassiona e mette a dura prova le capacità del cuoco o della cuoca, ma promette un grande risultato per una serata da ricordare. Tante verdure eortaggi in tre settori di polenta insieme con crostacei che, nel complesso, esprimono sapori vellutati e delicati. Le calorie totali sono 630 con 78 grammi di glucidi, 29 di proteine e 22 di grassi, in buon equilibrio. Anche in questo caso un frutto permette di completare la quantità di calorie desiderate e di assicurare il fabbisogno di carboidrati necessari. Un piatto di gran classe.