Io sono il diabete, il diabete sono io: l’opinione di Marika 

Marika lo ha anticipato: la sua storia con il diabete è complicata.  Perché a soli undici anni Marika scopre non solo di avere il diabete di tipo 1, ma un diabete rarissimo con pancreatite acuta: tra i nati nel 2003 come lei al mondo ci sono solo altre due persone a condividere questa patologia.   Il …

L’importanza del linguaggio in diabetologia: il Position Statement di AMD e SID 

Persona con diabete invece che diabetico; convivere col diabete invece che soffrire di diabete; abitudini alimentari invece che dieta; peso giusto per sé invece che peso ideale. Sono solo alcuni esempi di come il linguaggio può influenzare fortemente la percezione di una condizione cronica come il diabete, la sua gestione quotidiana e la predisposizione psicologica …

Sperimentate! – L’entusiasmo contagioso di Giulia 

Alla domanda “Come stai?” Giulia risponde sicura, sorridente:  “Ho avuto dei giorni un po’ pieni perché avevo gli ultimi due esami della laurea, è stata una settimana bella intensa! Però ho fatto l’ultimo stamattina, dai mi sembra che sia andato bene quindi adesso mi godo un po’ più di relax!”  Se questa risposta vi sembra …

La testardaggine positiva: intervista a Chiara La Gioia 

Fin da quando è bambina c’è una presenza costante nella vita di Chiara La Gioia: l’amore per la danza.  Anche la nostra chiamata viene fatta dal Centro Nazionale di Perfezionamento della danza MSPDSTUDIOS dove sta studiando come professionista. E per la danza Chiara ha fatto tutto, compreso uscire dalla paura di parlare del proprio diabete.  …

“Diabete e benessere”: la Giornata mondiale del diabete 2024 

“Diabete e benessere” è la tematica portante del World Diabetes Day, la Giornata mondiale del diabete 2024, che si celebra in contemporanea in tutto il mondo il 14 di novembre, data di nascita del professor Frederick Banting, che con Charles Best isolò l’insulina nel 1921, cambiando per sempre la vita delle persone con diabete.  Il …

EUDF Italia Forum 2024: 15 raccomandazioni per la lotta al diabete 

Lo scorso 19 settembre è stato presentato a Roma all’EUDF Italia Forum 2024 un documento d’impegno della comunità diabetologica italiana rivolto al Parlamento Europeo con le 15 raccomandazioni sulle priorità che l’Unione Europea dovrebbe supportare affinché gli stati membri sviluppino le giuste politiche nella lotta al diabete.  Nato nel settembre 2023, l’EUDF Italia – European Diabetes Forum …

Lotto dalla quinta elementare, ma non per il diabete: Virginia e la sua arte 

Amati, odiati, guardati con ammirazione o sospetto: i tatuaggi, è indubbio, sono una forma di espressione personale capace di distinguersi per le reazioni che ispirano.   Ma cosa succede quando, non solo sono un sogno che si realizza, ma anche quell’aiuto inaspettato che ti salva la vita? Questa è la storia di Virginia (o meglio, la seconda …

Diabete a scuola: i consigli per genitori e insegnanti 

I bambini e ragazzi con il diabete giovanile (oltre che le loro famiglie) possono avere qualche preoccupazione in più per l’avvicinarsi dell’inizio della scuola, a causa della ancora scarsa conoscenza di questa patologia cronica che riguarda ogni anno più di 12 bambini italiani su 100.000, con un’incidenza in costante aumento. Si tratta di dati che …

Intanto vivo la mia vita: Roberto e il suo diabete

Viaggi, tanta gavetta all’estero, lavoro in cinque paesi… e poi il diabete.   E poi ancora viaggi.    Questo non è il racconto triste di una persona che ha smesso di vivere dopo la diagnosi. Non è nemmeno quello che vuole essere di ispirazione, di chi dice che per stare bene con il diabete “basta volerlo”.   È …

Demenza e diabete: una relazione pericolosa

In un mondo con un’aspettativa di vita sempre più alta e una popolazione sempre più anziana, la demenza senile e altre malattie simili come l’Alzheimer sono sempre più in aumento. Tra i soggetti affetti da diabete di tipo 2, il rischio di sviluppare demenza è particolarmente elevato, soprattutto nelle fasce più anziane: in particolare, secondo …