La forza dell’esperienza: intervista con la Dottoressa Erika Piccini 

Cosa rappresentano dieci anni per una professionista della salute? Fatica, studio ma soprattutto esperienza concreta sul diabete e sulla comunità diabetica.  È la prima cosa che impariamo entrando in contatto con la Dottoressa Erika Piccini, laureata in dietistica con una specializzazione in scienza della nutrizione umana e ben dieci anni di esperienza con pazienti diabetici (qui …

Trovare i propri fondamentali: intervista a Elena Facchini 

Quando incontriamo Elena Facchini la domanda sorge spontanea: “Sei davvero così calma come sembri?”. “È la calma di quattro anni a contatto con il diabete. Ma all’inizio non lo ero affatto, fingevo per mia figlia Clara”.  Clara ha avuto l’esordio a soli sette anni, durante la pandemia di Covid-19.  “Ero terrorizzata, ero incavolata, mi sembrava …

Saper chiedere aiuto: intervista a Serena Velani 

C’è un evento molto importante nella storia di Serena. No, non è il suo esordio diabetico.  “È successo una sera, una cena fuori di quello che doveva essere un bel weekend di relax e di divertimento. Mi rendo conto di essere in iperglicemia, quindi faccio la correzione necessaria. Poi decido che mi concederò una pizza …

Diabete gestazionale: la nuova guida con i consigli degli esperti 

Nelle scorse settimane è stata condivisa la guida multilingue sul diabete gestazionale a cura del Gruppo di Lavoro Gravidanza AMD – SID Regione Lombardia, coordinato dalla dott.ssa Alessandra Ciucci.  Una serie di documenti pensati appositamente per offrire supporto clinico e pratico alle donne con diabete gestazionale e tradotte in sei lingue (italiano, inglese, francese, arabo, …

Io sono il diabete, il diabete sono io: l’opinione di Marika 

Marika lo ha anticipato: la sua storia con il diabete è complicata.  Perché a soli undici anni Marika scopre non solo di avere il diabete di tipo 1, ma un diabete rarissimo con pancreatite acuta: tra i nati nel 2003 come lei al mondo ci sono solo altre due persone a condividere questa patologia.   Il …

L’importanza del linguaggio in diabetologia: il Position Statement di AMD e SID 

Persona con diabete invece che diabetico; convivere col diabete invece che soffrire di diabete; abitudini alimentari invece che dieta; peso giusto per sé invece che peso ideale. Sono solo alcuni esempi di come il linguaggio può influenzare fortemente la percezione di una condizione cronica come il diabete, la sua gestione quotidiana e la predisposizione psicologica …

Sperimentate! – L’entusiasmo contagioso di Giulia 

Alla domanda “Come stai?” Giulia risponde sicura, sorridente:  “Ho avuto dei giorni un po’ pieni perché avevo gli ultimi due esami della laurea, è stata una settimana bella intensa! Però ho fatto l’ultimo stamattina, dai mi sembra che sia andato bene quindi adesso mi godo un po’ più di relax!”  Se questa risposta vi sembra …

La testardaggine positiva: intervista a Chiara La Gioia 

Fin da quando è bambina c’è una presenza costante nella vita di Chiara La Gioia: l’amore per la danza.  Anche la nostra chiamata viene fatta dal Centro Nazionale di Perfezionamento della danza MSPDSTUDIOS dove sta studiando come professionista. E per la danza Chiara ha fatto tutto, compreso uscire dalla paura di parlare del proprio diabete.  …

“Diabete e benessere”: la Giornata mondiale del diabete 2024 

“Diabete e benessere” è la tematica portante del World Diabetes Day, la Giornata mondiale del diabete 2024, che si celebra in contemporanea in tutto il mondo il 14 di novembre, data di nascita del professor Frederick Banting, che con Charles Best isolò l’insulina nel 1921, cambiando per sempre la vita delle persone con diabete.  Il …