Comunicato relativo alle attività svolte nel 2007 dai nostri volontari quale supporto morale, informativo e logistico ai pazienti diabetici afferenti alle strutture aziendali e a quanti siano “sensibili” alle problematiche inerenti la patologia diabete.
1) Apertura della nostra sede il mercoledì e il venerdì della 09.00 alle 11.00, dove si risponde individualmente alle domande sull’autocontrollo della glicemia, sull’uso dei reflettometri e dei vari presidi e si danno informazioni sulla legislazione vigente (rinnovo patente, accesso al lavoro, ticket, eventuale invalidità ecc…).
2) Come ogni anno abbiamo organizzato, prevalentemente in Sala Marani c.o. Ospedale di Borgo Trento, incontri di informazione riguardanti i seguenti temi: alimentazione; attività fisica; aterosclerosi e diabete; aspetti psicologici , culturali e sociali della condizione diabetica; nuove realtà terapeutiche; il diabete “epidemia del terzo millennio”.
3) E’ proseguita la nostra adesione ai corsi di Attività Motoria che l’ULS 20 organizza dal 1999 in collaborazione con il Comune di Verona per i diabetici sopra i 55 anni che si svolgono al Palazzetto dello sport e presso la palestra della facoltà di Scienze motorie con cadenza bisettimanale da ottobre a maggio. Quest’anno presso la facoltà di Scienze Motorie è stato organizzato anche un corso per diabetici di tipo1 con modalità fitness utilizzando macchine per l’allenamento cardiovascolare e macchine isotoniche; e inoltre con il patrocinio della II^ Circoscrizione (palestra S.M. Battisti) un ulteriore corso per diabetici di tipo2 che verranno seguiti nella loro attività motoria dai medici della diabetologia di B. Trento e da un insegnante fornito dall’Università di Scienze Motorie.
Nell’ambito della promozione dell’attività motoria abbiamo organizzato la podistica del 6/05/2007: “14.000 passi per combattere il diabete” in collaborazione con la Divisione di Endocrinologia e L’U.S. Pindemonte e grazie al contributo di più di dieci sponsor. È stato un successo e quindi intendiamo ripeterlo ogni anno. Abbiamo realizzato inoltre, con la collaborazione dell’associazione “Amici della bicicletta” una serie di uscite: Pedala che ti passa e a fine settembre una gita domenicale di circa 40 km.
4) Continua come per tutti gli anni dal 1997, la nostra collaborazione con la FE.VE.DI., Federazione Veneta Diabetici, che ci rappresenta a livello regionale.
La FE.VE.DI. organizza annualmente campi scuola; pubblica inoltre quadrimestralmente un giornale con cronache e testimonianze dalle varie associazioni e articoli scientifici di autorevoli medici Diabetologi e non che viene spedito ai soci delle varie associazioni ad essa iscritte. Nelle riunioni mensili si discute dei problemi che il diabetico deve affrontare nel mondo del lavoro, nella scuola, con le istituzioni e nei suoi rapporti con i vari C.A.D. di appartenenza.
5) È confermata la nostra adesione a “Diabete Forum” che raccoglie Associazioni di diabetici di diverse regioni italiane. Questo al fine di avere voce e rappresentatività istituzionale a livello nazionale per poter influire sulle scelte del Ministero della Salute per ciò che riguarda la lotta al diabete e alle sue complicanze, ed inoltre difendere i diritti dei diabetici nell’ambito del lavoro, e per assicurare loro una adeguata assistenza sanitaria.
6) Il 11/11/2007, in occasione della Giornata Mondiale del Diabete, a Verona, come in molti altri centri urbani d’Italia , si è svolto il controllo gratuito della glicemia rivolto a tutta la popolazione. Questo è stato possibile grazie all’impegno dei nostri volontari, di personale medico e paramedico del reparto di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo dell’Azienda Ospedaliera e Università di Verona, che presta la propria opera volontariamente e gratuitamente e personale infermieristico della Croce Rossa Italiana oltre ad una casa farmaceutica che ha donato il materiale necessario. Quest anno la manifestazione ha avuto il patrocinio dell’Assessorato alle politiche sociali.
7) La collaborazione con il CSV (Centro Servizio Volontariato) di Verona ci ha permesso,confermando l’adesione al Progetto” Servizio Civile Gioinvolo”,di assumere per il 2007 due giovani (18-28 anni) che utilizzando i computer, con adatto software, hanno proseguito il programma di screening dell’ambulatorio del Piede Diabetico del Servizio di Diabetologia dell’Ospedale di B.Trento, e partecipato ad attività di prevenzione primaria e secondaria del diabete.
Abbiamo ottenuto dal Servizio Civile Nazionale altre 2 giovani in sostituzione delle precedenti, che dal 01/10/07 al 30/09/08 opereranno per lo Screening del piede diabetico e lo Screening delle diabetiche in gravidanza, oltre a collaborare con l’Associazione per le sue attività corrispondenti agli obiettivi dello statuto.
Alcuni nostri volontari hanno partecipato, inoltre, come negli anni scorsi, ai corsi di formazione organizzati dal CSV di Verona. Abbiamo partecipato inoltre alla Festa del Volontariato del 09/09/2007 in Piazza Brà.
8) Si è svolto per tutto il 2007 il Progetto di Educazione Sanitaria per diabetici a cura della psicologa Dott.ssa Marina Marzani, che consiste in una terapia di gruppo per pazienti diabetici di tipo 1 e 2 e che ha come obiettivo l’acquisizione di un buon autocontrollo e autogestione della patologia attraverso un’adeguata formazione personale.
9) Nei primi mesi del 2007 è stato possibile divulgare i risultati del questionario, da noi voluto e compilato da 800 pazienti diabetici, per avere dati oggettivi su alcune questioni che riguardano i diabetici, quali: visite specialistiche, ricoveri, educazione terapeutica, sostegno psicologico, prevenzione, rapporti con l’Associazione.
10) Da gennaio a tutto aprile si è svolto il corso sperimentale di meditazione Sahaja Yoga, che ha visto impegnati circa 30 volontari. I risultati della sperimentazione non sono ancora noti ma è possibile affermare sin d’ora che il corso ha riscosso l’approvazione di tutti coloro che vi hanno partecipato.
11) È stato realizzato, con la collaborazione di un insegnante dell’istituto alberghiero Angelo Berti, un corso pratico di cucina a cui hanno partecipato dieci nostri soci. Anche quest’iniziativa è stata molto apprezzata e quindi se possibile da ripetere.
Programmazione 2008: è intenzione del Direttivo confermare le attività relative a tutti i punti della relazione 2007, tranne il 9 e il 10 e tenere aperta la Sede anche il Lunedì dalle 14.00 alle 16.00
Verona, novembre 2007 In fede
Il Presidente Gaetano Savino