Per tenere sotto controllo la glicemia non si deve solo ricorrere ai farmaci ma è necessario anche seguire una dieta controllata. Gli italiani che soffrono di diabete, però, non ne sembrano convinti: è quanto emerge dai primi dati dello studio Tosca della Società italiana di Diabetologia (Sid) che hanno rilevato che ben il 70% dei diabetici non bada all’alimentazione. Pasta, pizza, cibi grassi e bevande zuccherate: sono questi i principali ‘peccati di gola’ su cui cedono i diabetici pregiudicando l’autogestione della malattia.
L’efficacia delle terapie prescritte, sostengono i massimi esperti italiani riuniti al 24°Congresso Nazionale Sid di Torino, può essere fortemente influenzata dall’alimentazione e troppi eccessi fanno sì che si debba ricorrere a dosaggi maggiori di farmaci anti-diabete con conseguenti più rischi di effetti collaterali e ripercussioni sulla salute generale. I diabetici italiani, secondo l’indagine, hanno anche un rapporto altalenante con le terapie prescritte: il 50% di chi è in cura con l’insulina sbaglia la somministrazione, il 25% fa errori di dosaggio anche con gli altri farmaci e il 20% li conserva male. Un quadro poco adatto a chi convive con una malattia cronica e che deve imparare a gestirla al meglio per evitare le complicanze.
Cinzia Pozzi
29 maggio 2012 [FONTE: Ansa]