La nascita del progetto

Cho Oyu
LA “DEA DEL TURCHESE” – 8201 metri

Il progetto
A.D.I.Q., Alpinisti Diabetici In Quota, è un progetto pluriennale che si vuole inserire nel più ampio contesto delle strategie di prevenzione e promozione di azioni utili ad intraprendere ed incentivare corretti stili di vita miranti al mantenimento e al miglioramento della qualità della salute dei pazienti diabetici. Il progetto è stato impostato secondo tappe di sviluppo diversificate al fine di consentire una implementazione di obiettivi gradualmente più impegnativi e correlati all’aumento della preparazione e dell’esperienza maturata dai membri del progetto stesso con la possibilità di modificare “in progress” metodi di allenamento di gestione e controllo del diabete.

L’idea
A.D.I.Q. nasce dall’idea innovativa di abbinare diabete ed esercizio motorio attraverso l’alpinismo, mediante esperienze che tendano a dimostrare la validità dell’empowerment in una attività che amplia gli orizzonti oltre il movimento fisico per interagire con la dimensione spirituale per mezzo dell’inespresso simbolico dell’ascendente alla vetta, metodo che l’odierna ricerca scientifica sta approfondendo avendo compreso che l’uomo non è solo “corpo” ma anche “psiche”. Le esperienze in questo ambito sono fondamentali per spiegare che il raggiungimento di un ottimale equilibrio psicofisico è possibile grazie ad una forte motivazione che tende a mantenere attraverso un corretto ed attento stile di vita un costante stato di salute. Infatti ADIQ si caratterizza per una peculiare attenzione all’aspetto medico e scientifico nella pratica dell’alpinismo da parte di soggeti diabetici, non solo da un punto di vista della gestione e dell’autocontrollo della patologia ma pure nella ricerca di nuove soluzioni per migliorare le capacità fornendo precise indicazioni frutto di esperienze vissute in prima persona.

Ideatori e Promotori
Ideatori e promotori di questo percorso sono Vittorio Casiraghi di Besana Brianza e Marco Peruffo di Vicenza, entrambi diabetici di tipo 1 insulinotrattati. Nel novembre del 2001 è stato sottoscritto l’atto costitutivo della associazione sportiva e di promozione sociale “A.D.I.Q. – Alpinisti Diabetici In Quota”. Entrambi, vice-presidente e presidente dell’associazione, hanno partecipato nel gennaio 2001 alla spedizione internazionale IDEA 2000 (International Diabetic Expedition Aconcagua), raggiungendo la vetta più alta delle Americhe, il Cerro Aconcagua di 6959 m. Nel gennaio 2002 hanno partecipato alla spedizione nazionale DISK 2002 (Diabetici Italiani Sul Kilimanjaro). È stata raggiunta la cima del Kilimanjaro di 5895 m. e dopo pochi giorni è stata effettuata la traversata in cordata del Monte Kenia con la scalata della Punta Batian (5199 m.) e della Punta Nelion (5188 m.). Entrambi annoverano un curriculum alpinistico completo sui vari terreni (roccia, ghiaccio, misto) comprendente scalate effettuate lungo l’intero arco alpino e diverse esperienze extraeuropee (Egitto-Massiccio Monte Sinai, Argentina-Patagonia, USA-Yosemite Valley, Perù-Ande).