Le complicanze acute del diabete

Le complicanze acute del diabete sono più frequenti nel diabete di tipo 1, rispetto a quello di tipo 2 e sono determinate dalla carenza o assenza di insulina nell’organismo.

Chetoacidosi
La chetoacidosi è causata dalla carenza/assenza di insulina nell’organismo che non permette alle cellule di utilizzare il glucosio per produrre energia. In questa situazione il corpo è costretto ad utilizzare i lipidi.
Questa operazione produce sì energia, ma anche corpi chetonici che vengono eliminati con le urine.
Se i corpi chetonici sono presenti in concentrazioni troppo elevate, provocano quella che viene chiamata chetoacidosi diabetica.
I primi sintomi sono: anoressia (mancanza di appetito), nausea, vomito e dolori addominali. Se la chetoacidosi non viene curata adeguatamente e prontamente progredisce fino al coma chetoacidosico.

Coma  iperosmolare non chetosico
Il coma iperosmolare non chetosico di solito si verifica in pazienti anziani nei quali la capacità di assumere liquidi è notevolmente minore rispetto ai giovani.
Da questa situazione deriva la quasi impossibilità di compensare le perdite idriche dovute alla diuresi, al punto da causare la  disidratazione delle cellule.
I primi sintomi consistono in uno stato confusionale a cui segue abbastanza rapidamente il coma. In alcuni casi possono manifastarsi altri sintomi come convulsioni o deficit motori.