Diabete, il ruolo delle nuove tecnologie sull’automonitoraggio del glucosio

Nella cura e nella gestione del diabete il ruolo ricoperto dalle persone che ne sono affette è fondamentale: in particolare, l’automonitoraggio del glucosio nel sangue è cruciale per mantenere un adeguato controllo dello stato glicemico, specie quando si assume l’insulina. Avere informazioni costanti sui propri livelli di glicemia consente alle persone con diabete di valutare il proprio stato …

Mobile health: uno strumento per favorire l’autogestione nei pazienti con diabete

Quando si parla di condizioni croniche come il diabete, il self management è un punto fondamentale perché i pazienti gestiscano in maniera ottimale la malattia e affinché costruiscano un rapporto di collaborazione con i professionisti sanitari che li seguono.  Negli ultimi anni, grazie all’avvento della digital health, questo obiettivo sembra ancora più semplice da realizzare: in particolare, gli strumenti digitali su dispositivi …

Il volto del diabete di tipo 1, disegnato dai giovani e bambini

Che volto ha il diabete? È questa la domanda a cui uno studio qualitativo, condotto in maniera preliminare su un piccolo numero di bambini e adolescenti con diabete di tipo 1, ha cercato di rispondere, indagando la comprensione dell’esperienza vissuta dai giovani con questa condizione attraverso il disegno. Dalle produzioni artistiche dei partecipanti e dai successivi colloqui con …

I pregiudizi su età, genere ed etnia influenzano le decisioni delle persone con diabete

In medicina, le diseguaglianze, che si possono manifestare con discriminazioni e pregiudizi nei confronti di minoranze e di categorie marginalizzate, sono un problema reale, che peggiora notevolmente l’assistenza sanitaria in ogni ambito. Sono stati condotti numerosi studi su quanto per esempio occorrano professioniste sanitarie di genere femminile e/o di etnie diverse da quella caucasica (specie in paesi come gli Stati …

Resilienza al diabete: l’importanza nei pazienti con diabete di tipo 2

Dapprima una parola desueta e poco utilizzata, che affondava le sue radici etimologiche nell’ambito tecnico-scientifico, presto è diventata di largo impiego nel linguaggio scritto e parlato, come simbolo di superamento delle avversità: stiamo parlando della resilienza. Secondo il dizionario Garzanti della lingua italiana, la resilienza è la capacità di resistere e di reagire di fronte a difficoltà, avversità ed …

Sonno, perché è importante nelle persone con diabete di tipo 1

Diversi studi hanno evidenziato come le persone con diabete di tipo 1 sperimentano maggiori disturbi del sonno rispetto a quelle senza diabete. Quello che non è chiaro sono la natura specifica, le cause e le conseguenze di questi disturbi del sonno, sia per quanto riguarda i pazienti con diabete, sia per i loro familiari e partner: è …

Diabete di tipo 2: l’importanza della motivazione

Spesso la diagnosi di diabete di tipo 2 è vissuta con disagio dalle persone interessate, ma può anche diventare un’opportunità per permettere loro di acquisire abitudini più sane, come per esempio avere un’alimentazione più equilibrata oppure praticare più attività fisica. Ma basta solo una diagnosi per modificare lo stile di vita delle persone? La maggior parte delle volte no, …

Diabete di tipo 2, abbattere la resistenza psicologica all’insulina

Chi è affetto da diabete di tipo 2 forse già lo sa: nonostante la terapia con l’insulina sia il trattamento più efficace per mantenere i livelli di glucosio nel sangue ottimali, la maggior parte delle volte si tende a posticiparne l’inizio. E spesso e volentieri non si tratta semplicemente di un ritardo: circa un quarto delle persone …

L’ipoglicemia influenza la qualità della vita di chi ha il diabete di tipo 1

Prima la diagnosi, poi la gestione della quotidianità: vivere con il diabete di tipo 1 non sempre è facile, e per questo gli studi in questo ambito non si concentrano solo sulle basi biologiche e le ricadute cliniche, ma anche sull’impatto che questa malattia ha sulla vita dei pazienti, con l’obiettivo di migliorarla su più fronti …

Diabete di tipo 1: come sono coinvolti fratelli e sorelle

Prestare attenzione alle fluttuazioni della glicemia, monitorare quanto glucosio c’è nel sangue, ricalibrare cosa si mangia e a che ora si mangia: un figlio con il diabete di tipo 1 ha un grande impatto su tutto il sistema familiare.  E se l’effetto del diabete di tipo 1 sui genitori di chi ne è affetto è un …