Tecnologia e diabete. Il racconto di due sportive: Valentina Visconti e Francesca Bottani

In questi anni, su Diabete.net, abbiamo raccontato molte storie di sportivi. Per passione, per agonismo e per salute. Abbiamo raccontato di imprese epiche, uniche, ma anche di quanto unico ed epico ci sia nell’allenamento costante, nella perseveranza, nell’accettare di perdere per poi ripartire.Praticare sport va di pari passo con quello stile di vita sano che, …

La storia di Irene Malfanti e del suo “Light Diabetic Diary”

“La nigredo rappresenta la fase in cui la materia deve essere decomposta, affinché ritorni al suo stadio primitivo, cioè alla condizione del caos originario da cui ha avuto origine tutta la creazione: dapprima occorre infatti distruggere gli elementi, perché si possano ricomporre successivamente in una sintesi superiore”, questo potete trovare su Wikipedia alla voce nigredo.Interessante anche quello che si legge sotto: …

Il Dott. Salvatore Oleandri ci racconta il progetto di educazione terapeutica in cucina

L’altra mattina ho ricevuto una chiamata. Ho pensato all’ennesima promozione telefonica e già preparandomi mentalmente al consueto «No, grazie», ho risposto con voce monotona. Invece, dall’altra parte c’era il Dottor Salvatore Oleandri, Direttore del S.C. di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo presso Asl Città di Torino. La redazione di Diabete.net aveva contattato l’Asl di Torino …

Ad occhi aperti. Ilaria Bertinelli ci racconta dell’esordio di suo figlio Nicolò, dopo undici anni da quello di sua figlia Gaia

«Ci sentiamo funamboli. Costantemente in equilibrio precario. Vorresti lasciarti andare: non puoi lasciarti andare. È l’assenza di leggerezza che ci mette costantemente alla prova. Il fatto di dover mantenere sempre alta l’attenzione». Ilaria Bertinelli mi racconta. E non si tratta di un’intervista al telefono. Siamo comunque distanti, ma ci vediamo attraverso lo schermo del computer, …

Virginia Verona e il valore di un “per sempre”

All’inizio parliamo dell’esordio. In genere è così. Solitamente chiedo di raccontare quella parte, perché saltarla è come saltare il primo capitolo di un libro. E Virginia Verona mi stupisce. Le chiedo di descrivermi come si fosse sentita. E mi risponde raccontandomi la preoccupazione per la madre e per la sorella. Insomma, il primo ricordo relativo …

La tecnologia a favore del diabete. Il racconto di due donne e mamme, Irene e Silvia

Arrivati a questo periodo dell’anno, dove vivo io – un luogo che può essere facilmente riassunto con l’immagine dei balloni di fieno che abbracciano la campagna, rendendola finalmente formosa e tridimensionale, con un’afa di cicale costante, coerente e laboriosa, e con piccoli miracoli notturni che si chiamano lucciole – è tempo di bilanci. Almeno, io …

Giulio Geatani, un campione mondiale di spada che chiede il giusto riconoscimento

«Pratico la scherma come un atleta olimpico, ma non posso entrare in un gruppo sportivo militare, perché sono considerato al di sotto di un atleta paraolimpico».Questa è l’amara considerazione di Giulio Gaetani, che non soltanto pratica la scherma come atleta olimpico, ma vince e vince tanto. E infatti ha conquistato la coppa del mondo di spada …

Jessica Casula, una vita sul palco, all’insegna del carpe diem

«Ho avuto una vita movimentata».Così me la descrive Jessica Casula. E per avere un’idea di cosa intende, bisogna immaginarsela che gira i palchi di tutta l’Italia, per 22 anni, con un gruppo che fa cover. E che poi li gira con canzoni sue, scritte dal marito, musicista, e poi che arriva alla vittoria di Sanremo …

Il diabete e la tecnologia

Recentemente mi è capitato di condurre un laboratorio di scrittura creativa con ragazzi di seconda superiore. Hanno scelto di parlare di intelligenza artificiale. Si sono fatti ispirare da Jarvis, l’assistente virtuale di Ironman. Gli ho chiesto di immaginare il loro assistente virtuale. Cosa era in grado di fare e come lo faceva. Per la maggioranza …

La storia di Arianna, “eco mamma” con diabete di tipo 1

Questa di Arianna è una storia che fa riflettere sul tema della protezione e dell’accudimento. C’è una cosa che ci accomuna tutti. Non vorremmo mai far soffrire le persone che amiamo. Non vorremmo mai spaventarle. Desideriamo preservarle da ogni male. Letteralmente, siamo incapaci di fronte alla sofferenza altrui, tanto che il modo di dire: “Vorrei …