Virginia Verona e il valore di un “per sempre”

All’inizio parliamo dell’esordio. In genere è così. Solitamente chiedo di raccontare quella parte, perché saltarla è come saltare il primo capitolo di un libro. E Virginia Verona mi stupisce. Le chiedo di descrivermi come si fosse sentita. E mi risponde raccontandomi la preoccupazione per la madre e per la sorella. Insomma, il primo ricordo relativo …

La tecnologia a favore del diabete. Il racconto di due donne e mamme, Irene e Silvia

Arrivati a questo periodo dell’anno, dove vivo io – un luogo che può essere facilmente riassunto con l’immagine dei balloni di fieno che abbracciano la campagna, rendendola finalmente formosa e tridimensionale, con un’afa di cicale costante, coerente e laboriosa, e con piccoli miracoli notturni che si chiamano lucciole – è tempo di bilanci. Almeno, io …

Giulio Geatani, un campione mondiale di spada che chiede il giusto riconoscimento

«Pratico la scherma come un atleta olimpico, ma non posso entrare in un gruppo sportivo militare, perché sono considerato al di sotto di un atleta paraolimpico».Questa è l’amara considerazione di Giulio Gaetani, che non soltanto pratica la scherma come atleta olimpico, ma vince e vince tanto. E infatti ha conquistato la coppa del mondo di spada …

Jessica Casula, una vita sul palco, all’insegna del carpe diem

«Ho avuto una vita movimentata».Così me la descrive Jessica Casula. E per avere un’idea di cosa intende, bisogna immaginarsela che gira i palchi di tutta l’Italia, per 22 anni, con un gruppo che fa cover. E che poi li gira con canzoni sue, scritte dal marito, musicista, e poi che arriva alla vittoria di Sanremo …

Il diabete e la tecnologia

Recentemente mi è capitato di condurre un laboratorio di scrittura creativa con ragazzi di seconda superiore. Hanno scelto di parlare di intelligenza artificiale. Si sono fatti ispirare da Jarvis, l’assistente virtuale di Ironman. Gli ho chiesto di immaginare il loro assistente virtuale. Cosa era in grado di fare e come lo faceva. Per la maggioranza …

La storia di Arianna, “eco mamma” con diabete di tipo 1

Questa di Arianna è una storia che fa riflettere sul tema della protezione e dell’accudimento. C’è una cosa che ci accomuna tutti. Non vorremmo mai far soffrire le persone che amiamo. Non vorremmo mai spaventarle. Desideriamo preservarle da ogni male. Letteralmente, siamo incapaci di fronte alla sofferenza altrui, tanto che il modo di dire: “Vorrei …

Francesca Romano e la sua storia a zucchero zero

“Mi chiamo Francesca e la mia mission è: prevenire o tardare l’insorgenza del diabete attraverso un’alimentazione corretta”Questo è quello che si legge sotto la sua foto, che la ritrae sorridente e raggiante, all’interno di uno spazio che si è creata con cura e dedizione: il suo blog. Sto parlando di “A zucchero zero”, un titolo che lascia presagire già di …

Eleonora Betti e il suo diabete d’artista

Il divieto di sbagliare, è un monito che va letto al contrario. Ad essere vietata, infatti, è la perfezione, “un’utopia che diventa crudele”. Così la definisce la persona che mi parla dall’altra parte del telefono. Poche volte ho sentito qualcosa di più azzeccato e incisivo. Il divieto di sbagliare è il titolo del suo primo …

Silvia Purpuri, e l’arte del volere con la lettera maiuscola

“VOGLIO che vadano controcorrente, se andare controcorrente è la cosa che loro ritengono giusta. VOGLIO vivere per loro, e assicurarmi che non manchi loro nulla. NON VOGLIO però fare niente al loro posto, perché solo quando si guadagna qualcosa con fatica se ne capisce veramente il valore. VOGLIO che conquistino il mondo, che lo assaporino, …

La pandemia un anno dopo. Cosa ho imparato dalle storie di persone con diabete

A volte mi capita di sognarmi in mezzo alla gente. A volte è un concerto; altre, una via particolarmente trafficata. C’è un via vai frenetico; sono dentro a un flusso di persone, ne avverto i corpi che sfiorano il mio. Bevo insieme ad amici. Ci scambiamo il cocktail. Me lo fai provare? Certo! Ma, mentre …