Prisca Hartmann Gulienetti, e la lunga strada verso una moda di inclusione

Prisca Hartmann Gulienetti sembra uscita da un quadro di Botticelli. Questo per definire il tipo di bellezza che incarna. Due occhi che folgorano e una cornice di riccioli biondi. E lo possiamo appurare tutti, proprio tutti, dato che Prisca è modella e basta digitare il suo nome su Google per capire di cosa sto parlando.Poi …

Cronicità e diabete: ne parliamo con la Dottoressa Mara Lastretti

Mara Lastretti è psicologa, psicoterapeuta, PhD Neuroscienze e Psichiatria, professoressa a contratto presso la Sapienza Università di Roma, Direttrice Osservatorio di Psicologia in cronicità dell’Ordine Psicologi del Lazio. E se questo non dovesse bastare, è la mente dietro la rassegna dei “salotti di OPC”, un viaggio in sei puntate, incentrata sulle patologie croniche e sulla …

“Marti e basta”: un libro per bambini che parla di accettazione e inclusione

Ho appena chiuso la telefonata con Germano Chiaverini, uno scrittore abruzzese di libri per bambini. Poco prima di sentirlo sapevo che avremmo parlato del suo nuovo libro e volutamente non ho letto nulla. Desideravo fosse lui a raccontarmelo, dall’inizio alla fine, per entrare nel vivo della storia e sentirla dalla voce di chi l’ha creata. …

“Esiste sempre una prospettiva migliore, basta saperla cogliere”.  La storia di Serena

Qualche giorno fa ho scritto a Serena per organizzare il nostro appuntamento telefonico.Prima di chiamarla ho preparato alcune domande; pensavo che avere una traccia da seguire potesse aiutare entrambe durante la chiacchierata.  Ovviamente nulla è andato secondo i miei piani. È bastato un minuto di conversazione per capire che con Serena non avrei seguito alcuna …

“Mi sono sentita un ingranaggio imperfetto”. La storia di Federica

Federica è entrata nella mia vita circa vent’anni fa. Abbiamo fatto il passaggio dall’infanzia all’età adulta insieme, condividendo ogni momento importante. Tranne uno: qualcosa che ha che fare con la sua vita quotidiana, ma che omettiamo sempre. Quando ieri mi ha chiamata, dicendomi che avrebbe voluto parlarmi, non sapevo che di lì a poco avremmo superato …

Marcella Orlando e l’arte di illustrare

C’è una lingua non parlata che mi appassiona molto. È la lingua delle immagini. La sintassi di linee unite. La grammatica dei colori. La sintesi in pochi tratti. L’immediatezza del messaggio. Per Marcella, questa espressione artistica fa parte di lei.«Ho bisogno di vedere concretamente. Non mi bastano le parole». Marcella è illustratrice. Illustratrice della famiglia, …

“In viaggio verso l’Alaska”, proseguendo il cammino di Mauro Talini

Nel 2013, Mauro Talini, ciclista insulino-dipendente, iniziava il suo viaggio “Dal sud del mondo all’Alaska”. Per sud del mondo s’intende l’ultima città del mondo, che si trova nella Patagonia Argentina: Ushuaia. Mauro ha iniziato lì, nella terra dei pinguini e dei cormorani. Si è messo a pedalare. In solitaria. Tutto ciò che serviva, abbarbicato sulla …