Allattare al seno previene il diabete

 

Le donne che hanno allattato al seno hanno un rischio minore di sviluppare il diabete di tipo 2. Diversi studi suggeriscono che l’allattamento al seno influenzi in qualche modo il metabolismo delle donne. Per questo i medici della Harvard Medical School di Boston hanno studiato che tipo di legame esiste fra metabolismo e tempo di allattamento.
Hanno quindi analizzato i dati riguardanti due diversi gruppi di donne che avevano partorito, il primo composto da 83585 donne e il secondo da 73418. Il secondo gruppo era costituito da donne più giovani.

È stato osservato che nei primi 15 anni dopo l’ultimo parto, ogni anno di allattamento era associato a un 15% di riduzione del rischio diabete. Nell’analisi sono stati presi in considerazione anche altri fattori, come la dieta, l’attività fisica, il fumo. Ma l’associazione è rimasta.

I medici spiegano chela gravidanza è uno stato che favorisce il diabete, perché si ha maggiore resistenza all’insulina, che è un modo per assicurare gli zuccheri necessari al feto. Il periodo dell’allattamento è invece, in qualche modo, uno stato anti-diabete. È infatti come se l’allattamento riportasse l’organismo della donna alla condizione pre parto. Se una donna non allatta per un tempo prolungato, il rischio di sviluppare il diabete aumenta.
Questi risultati, secondo i medici, sono un ulteriore incoraggiamento all’allattamento al seno, che fa bene non solo ai bambini ma anche alle mamme.
Jama, November 2005.