Col diabete il cuore soffre in silenzio.

 

Il diabete di tipo 2 potrebbe aumentare il rischio di sviluppare una forma di cardiopatia particolarmente subdola, in quanto si presenta senza alcun sintomo. La malattia in questione è detta disfunzione diastolica del ventricolo sinistro (LVDD): provoca un aumento della pressione arteriosa e si manifesta con presenza di liquidi nei polmoni. Un gruppo di ricercatori canadesi ha scoperto che questa patologia è molto più diffusa della norma tra chi soffre di diabete di tipo 2. Tenere scrupolosamente sotto controllo il proprio diabete non sembra essere sufficiente a evitare la LVDD; il 60% dei soggetti studiati, pur seguendo un'attenta terapia antiglicemica e pur non presentando alcun classico sintomo di cardiopatia, soffrivano di LVDD. Non bisogna disperare: se scoperta per tempo la LVDD può essere tenuta sotto controllo. Gli autori dello studio consigliano a chi ha appena scoperto di avere il diabete di sottoporsi ad un ecocardiogramma: questo semplice esame è in grado di rilevare la LVDD anche nelle sue fasi iniziali.

Diabetes Care 2000;24