Diabete e GERD

 

I sintomi che caratterizzano la malattia da reflusso gastroesofageo (GERD), come la pirosi e il rigurgito, si manifestano più frequentemente in chi soffre di diabete di tipo 2, particolarmente in presenza di neuropatie causate da elevati livelli di zuccheri nel sangue.
Lo evidenzierebbe uno studio pubblicato sul Journal of Gastroenterology a cura del dottor Xiangbing Wang e del suo team al Robert Wood Johnson University Hospital di New Brunswick, nel New Jersey
La ricerca è stata condotta su 150 pazienti con diabete di tipo 2 intorno ai 54 anni.
A tutti i partecipanti è stato richiesto di riferire se soffrissero, regolarmente, di due o più sintomi tipici della GERD come pirosi, rigurgito, dolore al petto, tosse cronica. Sono inoltre stati fatti accertamenti per la presenza di neuropatie.

Complessivamente, il 40% dei pazienti diabetici ha riportato di aver sofferto di almeno un sintomo di GERD. Per il 30% di loro, il sintomo prevalente era la pirosi con una frequenza di almeno una volta a settimana-
Successive analisi hanno rivelato che la prevalenza di sintomi di reflusso era maggiore nei pazienti con neuropatie: il 59% riportava di soffrire sistematicamente di reflusso, rispetto al 33% dei diabetici che non presentavano neuropatie.

I ricercatori concludono: “Complessivamente, i nostri dati indicano che la prevalenza dei sintomi di malattia da reflusso gastroesofageo nei pazienti diabetici è del 40,7%, superiore a quella della popolazione generale (14%). La neuropatia nel diabete mellito è un importante fattore di rischio associato allo sviluppo dei sintomi di GERD. Per migliorare la qualità della vita è importante intervenire sui sintomi sia con la terapia sia con un’alimentazione adeguata”.


World J Gastroenterol