I bambini affetti da enterovirus rischiano maggiormente di sviluppare il diabete di tipo 1.
Un gruppo di ricercatori finlandesi ha infatti scoperto che l'infezione da enterovirus é più comune tra i bambini che poi sviluppano il diabete che tra quelli sani.
I ricercatori hanno studiato i neonati i cui genitori avevano deciso di aderire a uno studio per la diagnosi e la prevenzione del diabete in Finlandia. La frequenza delle infezioni da enterovirus é stata del 24% tra i neonati che hanno sviluppato il diabete. Tra quelli sani é stata del 16%. I bambini diabetici hanno anche livelli medi più alti di anticorpi contro il virus.
L'infezione da enterovirus é risultata particolarmente frequente nei sei mesi precedenti la rilevazione di anticorpi associati al diabete. Il 51% dei bambini diventati poi diabetici ha avuto l'infezione durante questi sei mesi.
I ricercatori pensano anche che sia importante il numero di infezioni: probabilmente ne occorre più di una perché si sviluppi il diabete.
Se verrà identificata con certezza una relazione causale fra infezione e diabete sarà possibile cercare un vaccino contro l'enterovirus.
I risultati di questa ricerca finlandese sono stati presentati al congresso annuale dell'associazione europea per lo studio del diabete.
European Association for the Study of Diabetes 2001.