Facebook e Twitter ‘snobbati’ da chi cerca info su farmaci

Italiani i più interessati a dati su prodotti ma non su social network Nonostante le restrizioni vigenti sulla pubblicità diretta ai consumatori sui farmaci, quasi due europei su cinque vorrebbero essere saperne di più sui medicinali da prescrizione. Ma direttamente dall’azienda che li produce, piuttosto che attraverso i social network. E’ quanto rivela lo studio ‘Cybercitizen Health Europe’ condotto dalla società di ricerche di mercato farmaceutico e sanitario Manhattan Research. ‘Cybercitizen Health Europe 2011’ esplora il modo in cui gli abitanti del vecchio continente cercano e utilizzano le informazioni e gli strumenti digitali in campo sanitario e farmaceutico.
L’indagine ha coinvolto 3.020 adulti in Gran Bretagna, Francia, Germania, Spagna e Italia.
E sono proprio i consumatori del nostro Paese a mostrare il più forte desiderio di conoscere i medicinali da prescrizione grazie alle info dispensate direttamente dalle aziende farmaceutiche, mentre i tedeschi sono apparsi i meni interessati. Inoltre, alcuni gruppi di pazienti in tutta Europa, come quelli affetti da dolore acuto, osteoporosi e aritmia cardiaca, mostrano un interesse più elevato in questo tipo di informazioni da parte delle industrie rispetto al consumatore medio on line.In generale, i consumatori mostrano interesse per informazioni
pratiche sui medicinali e sulle malattie, più che per concorsi on line o giochi. Tra gli utenti che stanno già usando o sono interessati a ottenere informazioni e strumenti on line dalle industrie farmaceutiche, solo il 13% vuole accedere a questi contenuti su Facebook e il 5% su Twitter. Al contrario, il 43% di questo pubblico preferisce ottenere risorse farmaceutiche dai siti web delle aziende.

Fonte: Adnkronos