Le donne in gravidanza che presentano disturbi gengivali sono più esposte al rischi di diabete gestazionale, secondo uno studio del New York University College of Dentistry pubblicato sul Journal of Dental Research.
Il diabete gestazionale può verificarsi durante la gravidanza e di solito si risolve dopo la nascita del bambino ma, col passare del tempo, può aumentare l’esposizione al rischio di diabete di tipo 2. Il diabete gestazionale può anche causare problemi durante la gravidanza e il parto, come l’aumento della pressione sanguigna della mamma o l’aumento delle dimensioni del bambino, rendendo necessario il parto cesareo.
I risultati dello studio mostrano che i disturbi gengivali possono costituire un fattore di rischio per il diabete gestazionale ma i ricercatori evidenziano anche che il rischio può essere controllato.
La ricerca è stata condotta su donne in gravidanza: nell’8% delle partecipanti, con diabete gestazionale, è stato osservata la presenza di forte gengivite, causa di batteri e infiammazione.
La gengivite può scatenare una risposta infiammatoria estesa a tutto l’organismo. Secondo i ricercatori, l’infiammazione può contribuire a peggiorare il controllo dei livelli degli zuccheri nel sangue, portando, in alcune donne, allo sviluppo di diabete gestazionale.
Studi precedenti avevano collegato la gengivite durante la gravidanza a un rischio maggiore di parto prematuro correlato allo stato infiammatorio.
Delle 265 donne coinvolte nello studio, l’83% erano ispaniche, gruppo ad alto rischio di diabete gestazionale e diabete di tipo 2.
Le donne che avevano sviluppato diabete gestazionale, prima della gravidanza erano quelle che tendenzialmente avevano un peso maggiore, avevano avuto diabete gestazionale in precedenti gravidanze ed elevati livelli di proteina C reattiva nel sangue, un indicatore di infiammazioni e patologie cardiovascolari.
Secondo i ricercatori, l’evidenza che la gengivite possa contribuire al diabete gestazionale suggerisce che le donne che pianificano una gravidanza dovrebbero sottoporsi al controllo dentistico prima e durante la gestazione.
“È stato dimostrato che curare le gengive durante la gravidanza è sicuro ed efficace per migliorare la salute orale delle donne e minimizzare i potenziali rischi” dichiara Dr. Ananda P. Dasanayake, coordinatore dello studio.
Studi successivi analizzeranno la correlazione tra gengivite e diabete gestazionale in altri gruppi a rischio come le donne asiatiche e native americane.
Journal of Dental Research