Identificata una proteina che controlla il rilascio di glucosio

 

Due diversi studi hanno identificato una proteina che controlla il rilascio di glucosio nel sangue e hanno osservato come potrebbe essere regolata. Queste ricerche potrebbero aprire la strada a nuove terapie contro il diabete.
Nelle persone non diabetiche i livelli di glucosio sono tenuti sotto controllo dal fegato e da altri organi. Se il livello di glucosio diminuisce, il fegato rilascia zucchero nel sangue. Se invece il livello cresce, i tessuti assorbono l'eccesso.
Nelle persone diabetiche i livelli di glucosio sono troppo alti. Questo perché non producono insulina o non rispondono all'effetto di questo ormone.
Il primo studio ha identificato una proteina, chiamata PGC-1, che sembra regolare lo zucchero nel sangue. La ricerca è stata condotta su topi diabetici e non. Si è visto che i topi diabetici producevano più PGC-1 degli altri. E il fatto che le cellule del fegato avevano un aumento dei livelli di enzimi utilizzati nella produzione di zucchero, indica che la PGC-1 è coinvolta nell'aumento del livello di glucosio nel sangue.
Il secondo studio ha stabilito come la PGC-1 è regolata. Un'altra proteina, detta CREB, agisce da interruttore sulla PGC-1. I ricercatori hanno inibito l'azione della CREB in alcuni topi sani e hanno visto che il livello di glucosio nel sangue si abbassava. La cosa importante è che questo accadeva anche nei topi con diabete di tipo 2.
Un'eventuale terapia basata sul controllo delle proteine PGC-1 e CREB potrebbe essere utile nel controllo dell'iperglicemia.

Nature 2001; 413: 131-138, 179-183, 125-126.