Dal convegno Fermare il diabete: una sfida per la Sanità e le Istituzioni, organizzato dall’Osservatorio Sanità e Salute e svoltosi recentemente Roma, il diabete in Italia va affrontato con le medesime precauzioni con cui si fronteggia un’epidemia.
L’epidemia diabetica mantiene ritmi di crescita consimili a quella dell’obesità. Quanto allo sviluppo dell’emergenza, purtroppo l’Italia risulta tra le nazioni leader nel continente.
I dati forniti sono allarmanti: in Italia risultano sei milioni di pazienti affetti da diabete, mentre circa un milione di italiani non è a conoscenza del fatto di essere fin da ora diabetico. Dalle statistiche messe a disposizione grazie ai più avanzati studi sul nostro territorio, risulta che un italiano su tre oltre i 40 anni è di fatto a rischio di patologia diabetica, la quale costituisce da sola la quarta causa di decesso a livello globale.
Per contrastare questa situazione, si è invocato un più intenso impegno sul piano della prevenzione. Il SSN deve essere in grado di diagnosticare precocemente la patologia, per poter garantire ai pazienti uno stile di vita accettabile. E’ necessario puntare sulla ricerca e l’innovazione, facendo perno sulla connessione tra le associazioni, il SSN e i pazienti con le loro famiglie.
[Fonte AGI]