Il diabete di tipo 2 è più comune fra gli anziani forse a causa di un declino delle funzioni del mitocondrio. Il mitocondrio è un organulo contenuto nel citoplasma di ogni cellula e converte il glucosio e gli acidi grassi in energia.
Una ricerca dell'università americana di Yale ha messo a confronto 13 persone sane di età compresa fra i 18 e i 39 anni e 16 persone sane di età compresa fra i 61 e gli 84 anni. I partecipanti più anziani avevano una maggiore resistenza all'insulina, una condizione che spesso precede l'insorgere del diabete di tipo 2. I medici hanno scoperto che l'attività metabolica dei mitocondri nelle loro cellule muscolari era del 40% più bassa rispetto ai partecipanti più giovani. Inoltre avevano una maggiore quantità di grasso accumulata nei muscoli e nei tessuti del fegato.
Uno studio precedente aveva già messo in relazione la resistenza all'insulina con la quantità di lipidi, cioè grassi, nei muscoli.
Il grasso cresce nei muscoli delle persone anziane proprio a causa della diminuita attività dei mitocondri nel bruciare i grassi stessi.
Dunque, secondo questa ricerca, il declino nelle funzioni mitocondriali dovuto all'età contribuisce all'aumento della resistenza all'insulina negli anziani. Ma sembra che vi sia un rimedio efficace: l'attività fisica. Sempre secondo i ricercatori, infatti, l'attività fisica aumenta l'azione dei mitocondri delle cellule muscolari, grazie all'attivazione di un enzima, chiamato AMP.
Science 2003; 300: 1140-1142.