La ricerca, che stata condotta in un gruppo multiculturale composto da 221 pazienti con diabete di tipo 1 e tipo 2, ha valutato i tassi dei sintomi depressivi, il trattamento antidepressivo e la soddisfazione rispetto al trattamento.
I tassi di depressione sono risultati simili tra i gruppi etnici, mentre sono state registrate differenze significative nell’uso di terapie antidepressive.
Circa il 25% dei soggetti esaminati soffriva di depressione clinicamente significativa. Non c’erano differenze significative nei tassi di depressione tra gruppo etnici o tipi di diabete.
Circa il 76% dei pazienti aveva sperimentato uno o più tipi di terapia antidepressiva. Il 52% utilizzava farmaci antidepressivi. Di questi, il 63% attraverso servizi di salute mentale, il 15% utilizzando rimedi fitoterapici e il 19% cure alternative.
Basandosi su questi risultati, i ricercatori hanno concluso che sia utile per i pazienti con diabete di tipo 1 e 2 aumentare gli screening per la depressione e il suo trattamento.