Il diabete di tipo 1 è una delle più comuni malattie croniche dell'infanzia. La sua gestione coinvolge il bambino e i suoi familiari, che devono imparare a fare le iniezioni di insulina, a monitorare il glucosio e a seguire una dieta particolare.
Molto spesso i bambini, non appena viene diagnosticato loro il diabete, vengono ricoverati in ospedale. La durata del ricovero varia molto e il ricovero è necessario se bisogna intervenire con iniezioni endovenose contro la disidratazione, lo squilibrio elettrolitico o la chetoacidosi. Negli altri casi il ricovero serve soprattutto per illustrare alla famiglia i metodi per controllare la malattia.
In Inghilterra si è però sperimentato un sistema d verso. Dal 1995 a Cardiff i bambini, che non hanno la cheto acidosi, non vengono ricoverato in ospedale. Ma un'infermiera pediatrica specializzata nella cura del diabete si reca due volte al giorno a casa del bambino, per i primi giorni dopo la diagnosi della malattia, per insegnare al bambino e ai genitori come fare le iniezioni di insulina.
Questo tipo di gestione è risultata positiva. Ma i medici sottolineano che non è appropriata in tutti i casi. Dipende naturalmente dalle condizioni del bambino, ma anche dal tipo di famiglia coinvolta e dalla effettiva disponibilità di personale qualificato per poter svolgere questo incarico.
Arch Dis Child 2004; 89:934-937.