Il recettore della rianodina 2, RyR2, svolge un ruolo importante nel controllo della glicemia e apre nuove porte nello sviluppo di terapie contro il diabete. Lo svela uno studio pubblicato su Journal of Clinical Investigation.
La molecola RyR2 si trova in tutte le cellule e si occupa di regolare il rilascio di calcio. Il calcio, a sua volta, permette il rilascio di ormoni e altre molecole con diverse funzioni, tra cui ad esempio la contrazione muscolare e la trasmissione nervosa. Un difetto cellulare che può compromettere la capacità del corpo di gestire alti livelli di glucosio e potrebbe indicare la strada verso un nuovo trattamento potenziale per il diabete è stato identificato dalla Columbia University Medical Center (CUMC) ricercatori. Il team ha scoperto che CUMC tipo recettore della rianodina 2 (RyR2) i canali del calcio in cellule produttrici di insulina svolgono un ruolo importante e in precedenza sottovalutato in equilibrio del glucosio.
Gaetano Santulli e colleghi della Columbia University Medical Center (CUMC) di New York, Stati Uniti, hanno scoperto che i canali RyR2 sono coinvolti nel rilascio di insulina da parte delle cellule beta del pancreas, contribuendo alla comparsa del diabete di tipo 2. Inizialmente, i ricercatori stavano studiando il ruolo di RyR2 nella tachicardia ventricolare polimorfa catecolaminergica (CPVT) quando hanno notato che i pazienti affetti dalla malattia e che presentavano una rara forma di mutazione del gene di RyR2 mostravano anche resistenza all’insulina.
Attraverso l’uso di un modello di topo con CPVT e perdita dei canali RyR2, il team di Santulli aveva osservato che i topi non erano in grado di rilasciare abbastanza insulina per tenere la glicemia sotto controllo. Da qui, i ricercatori hanno pensato di fare un test di tolleranza al glucosio su 27 pazienti con CPVT e mutazione genetica che porta alla perdita di RyR2. I risultati hanno mostrato che molti di questi pazienti avevano una ridotta quantità di insulina e alti valori di glicemia. “Questo studio indica che RyR2 ha un ruolo funzionale nel metabolismo sia nei topi che nell’uomo. Le cellule beta del pancreas hanno mostrato di avere una bassa quantità di RyR2 che porta al malfunzionamento dei mitocondri, che forniscono alle cellule l’energia necessaria per il rilascio di insulina. Questo malfunzionamento rispecchia le alterazioni ai mitocondri descritte nelle cellule beta del pancreas di pazienti affetti da diabete di tipo 2”, sottolinea Santulli.
I ricercatori hanno, infine, testato gli effetti di un farmaco in grado di fermare la perdita di RyR2 nei topi CPVT con mutazioni RyR2 e nei topi on diabete di tipo 2. La somministrazione del farmaco ha migliorato la secrezione di insulina, quindi di tolleranza al glucosio.
Da qui, i prossimi passi nella ricerca sono orientati ad una maggiore comprensione delle potenzialità di RyR2 come bersaglio nel trattamento del diabete di tipo 2.
Alessandra Gilardini