C'è un senso di colpevolezza nei genitori affetti da diabete che riscontrano lo stesso problema nei figli, lo vivono come una eredità dei propri geni. In realtà, le ragioni per cui una persona ha il diabete sono molteplici e incerte. I ricercatori hanno lavorato molto su queste questioni, ma senza avere una risposta chiara e definitiva.
Una certezza c'è: i geni hanno un ruolo nel diabete, ma quanto sia rilevante questo ruolo è tuttora incerto. I parenti stretti di soggetti diabetichi (fratelli, genitori e figli) hanno una maggiore possibilità di svilupparlo e tuttavia, la ricerca ha dimostrato che il diabete non ha ragioni solamente genetiche
La maggior parte delle persone che sviluppano il diabete di tipo 1 non hanno uno storico di diabetici in famiglia. I ricercatori stanno studiando quali fattori combinati, genetici e ambientali, innescano quella catena di eventi che porta un soggetto a sviluppare il diabete. Purtroppo ad oggi non sono disponibili dei risultati definitivi.
Le persone con famigliari affetti da diabete di tipo 2, invece, sono a rischio maggiore di sviluppare il diabete. Altri fattori sono: sovrappeso, inattività fisica o l'appartenenza a determinati gruppi etnici. Afroamericani, Latini, asiatici e americani sono a rischio maggiore.
American Diabetes Association