Soffrire di psoriasi può aumentare il rischio di manifestare diabete di tipo 2 poichè le due malattie sono accumunate da alcuni processi infiammatori che ne determinano l’insorgenza. A sostenerlo è uno studio condotto dalla Perelman School of Medicine, presos l’Università della Pennsylvania, che ha messo in luce il ruolo di questa malattia dermatologica come fattore di rischio indipendente per diabete e altri disordini metabolici.
Lo studio ha coinvolto oltre 500 mila persone, affette o meno da psoriasi, e ne ha calcolato l’incidenza di diabete mellito durante il periodo di osservazione: i risultati emersi sottolineano che la malattia della cute aumenta dell’11% il rischio di insorgenza di diabete quando è in forma lieve, del 46% nei casi più gravi. I diabetici che soffrono di psoriasi, è stato osservato, sono inoltre più inclini a ricorrere ai farmaci per tenere sotto controllo la glicemia rispetto a chi non presenta malattie della pelle.
Sia la psoriasi che il diabete coinvolgono dei processi di infiammazione cronica. E’ soprattutto l’azione delle citochine TH-1, un tipo di segnale infiammatorio, ad essere comune al meccanismo di insorgenza delle due malattie poiché giocano un ruolo cruciale nelle reazioni che conducono sia ai sintomi della psoriasi sia allo sviluppo di insulino-resistenza. L’insorgenza del diabete, sottolineano i ricercatori statunitensi, è indipendente da altri fattori di rischio più noti per i disturbi metabolici come sovrappeso e obesità.
Cinzia Pozzi
27 giugno 2012 [FONTE: Archives of Dermatology]