Retinopatia diabetica e problemi cardiovascolari

 

La retinopatia diabetica negli Stati Uniti è una delle più diffuse cause di perdita parziale o totale della vista tra gli anziani. La patologia, che colpisce quasi metà dei soggetti diabetici americani, è causata dal danno ai vasi sanguigni della retina.

Uno studio recente, pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology, riporta che la retinopatia diabetica può raddoppiare il rischio di infarto.
I ricercatori della University of Melbourne, all’inizio dello studio, hanno preso in esame i dati di 1021 adulti con diabete di tipo 2, senza patologie cardiovascolari né renali. Il 13% dei soggetti presi in esame soffriva di retinopatia diabetica.

Durante il follow up di nove anni è stato osservato che il 10.1% era dei pazienti era stato colpito da infarto.
Complessivamente, il 26,1% dei pazienti con retinopatia aveva avuto problemi cardiaci, rispetto al’8% dei diabetici senza retinopatia. Tenendo in considerazione altri fattori che avrebbero potuto influenzare l’associazione, i ricercatori hanno rilevato che la retinopatia diabetica aveva raddoppiato il rischio di infarto.

Gli esperti della Ochsner Clinic Foundation di New Orleans, commentando il risultato dei colleghi di Melbourne, hanno sottolineato l’importanza delle implicazioni che ne conseguono.

Secondo gli esperti, infatti, se le attuali linee guida avevano già sottolineato l’importanza di esami di routine per prevenire la retinopatia e tutelare l’efficienza visiva, l’associazione con il rischio di infarto sottolinea la necessità di controlli anche per la prevenzione problemi cardiaci.

Journal of the American College of Cardiology