Ridotta tolleranza al glucosio e rischio cancro

 

La ridotta tolleranza al glucosio è caratterizzata da elevati livelli di glucosio nel sangue. è una conseguenza della resistenza dell'organismo all'azione dell'insulina. Dato che spesso precede lo sviluppo del diabete di tipo 2, è definita una condizione di pre-diabete.
Secondo uno studio della Johon Hopkins University, la ridotta tolleranza al glucosio è da mettere in relazione a un maggiore rischio di morte per cancro, in particolare quello al colon. La ricerca ha riguardato 3054 adulti, di età compresa fra i 30 e i 74 anni, che sono stati seguiti fra il 1976 e il 1980.
Dopo aver tenuto in considerazione diversi fattori, come l'età, il sesso e altri fattori legati al rischio di avere un tumore, è risultato che chi aveva una ridotta tolleranza al glucosio aveva un rischio doppio rispetto agli altri di morire di cancro. Il rischio era addirittura quattro volte superiore nel caso del cancro al colon.
Le ragioni di questo legame non sono chiare. Alcuni pensano che un eccesso di insulina possa stimolare il formarsi del cancro, dato che l'insulina promuove la crescita delle cellule, specie nella zona del colon. Tuttavia, chi soffriva di diabete, diagnosticato o no, non aveva rischi maggiori rispetto a chi era sano. Anche in questo caso, i motivi non sono chiari.
Secondo alcuni, quando si passa da un tolleranza al glucosio alterata al diabete, i livelli di insulina crescono rapidamente per poi diminuire. Questo declino potrebbe frenare lo sviluppo del cancro.
Un'altra ipotesi è che, dato che la principale causa di morte fra i diabetici sono i disturbi cardiaci, può essere che la morte sopraggiunga prima che si sviluppi il cancro per altre cause.
Infine, c'è chi pensa che il diabete offra una protezione. I vasi sanguigni di chi soffre di diabete sono più rigide. Quindi rendono più difficile il diffondersi delle cellule cancerogene nel corpo.

American Journal of Epidemiology 2003; 157. 1092-1100.